Semplicemente Passioni forum

Lucca

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     Mi piace   Non mi piace
     
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Vice-Admin
    Posts
    77,646
    Reputation
    +287
    Location
    Gozzano NOVARA

    Status
    Anonymous

    Lucca

    cYqt28S

    - Info -

    Lucca è un comune italiano di 89.204 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

    Famosa per i suoi monumenti storici (vedi Mura di Lucca) è una tra le città d'arte più note in Italia. Ufficialmente di origini romane, Lucca mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per molti secoli, fino all'Unità d'Italia. Legata strettamente al turismo, vive molto grazie anche all'industria e alle vivaci imprese medio-piccole (importanti a livello nazionale sono le cartiere sparse per la provincia).

    Geografia fisica

    Territorio


    La città di Lucca è posta nella Toscana nord-occidentale, situata nella pianura tra l'altopiano delle Pizzorne (a nord) e il monte Serra (a sud), presso la sponda sinistra del fiume Serchio, a 19 m s.l.m., 18 km a nord-est di Pisa, dalla quale è separata dallo stesso monte Serra.

    Storia

    5KOUhPx
    Panorama di Lucca dalla
    Torre dell'orologio

    iGeqYme
    Panorama di Lucca
    dal Monte San Quirico
    Nata come insediamento ligure secondo alcuni storici, mentre altri ritengono che sia di origine etrusca, e sviluppatasi come città romana a partire dal 180 a.C., nel VI secolo Lucca diviene la capitale del ducato longobardo della Tuscia per poi svilupparsi nel XII secolo come Comune e poi Repubblica.
    Colonia latina dal 180 a.C., Lucca contiene ancora intatte tante delle caratteristiche tipiche dei tempi lontani. L'anfiteatro, che conserva ancora la sua caratteristica forma di piazza ellittica chiusa; il foro, situato nell'attuale piazza S. Michele dominato dall'omonima chiesa romanica che evoca forti richiami al mondo classico in molti componenti architettonici. Ma la traccia romana più evidente è nelle vie del centro storico, che riflettono l'ortogonalità dell'insediamento romano impostato dal cardo e dal decumano, corrispondenti alle attuali via Fillungo-Cenami e via S. Paolino-Roma-Santa Croce. All'epoca romana risale anche la prima cinta muraria, che delimitava un'area quadrata nella quale, durante il corso dei secoli, si sono costituiti il centro del potere politico (attuale Palazzo Ducale) e il centro religioso. Nel 55 a.C. Lucca fu teatro di un incontro del primo triumvirato tra Caio Giulio Cesare Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso dove Cesare si vide prorogare per un ulteriore quinquennio il proconsolato nelle Gallie.
    Occupata dai goti nel 400 e dai bizantini il secolo successivo, la storia di Lucca fu caratterizzata dal fatto di essere tra le più importanti capitali del regno longobardo. Si ricordano infatti Desiderio terzo conte di Lucca ed eletto "Rex Langobardorum" nel 756 ed i successori Allone, quarto conte e duca di Pisa e Wicheramo, quinto conte, divenuto vassallo di Carlomagno. Grazie alla presenza del Volto Santo nella chiesa di S. Martino, divenne una tappa principale nel pellegrinaggio da Roma a Canterbury sulla Via Francigena, una delle vie di comunicazione più importanti del Medioevo. Nonostante ciò, sono rimaste ben poche tracce di questo periodo storico. Nel 773 cadde il dominio longobardo su Lucca, ed ebbe inizio il dominio carolingio, grazie alla sconfitta dei duchi di Lucca per mano di Carlo Magno. Durante questo periodo la città consolidò la posizione di rilievo conquistata nell'epoca longobarda sviluppandosi grazie alle attività commerciali e alla produzione tessile, per la quale diventò una città celebre in tutta Europa. La produzione tessile fu l'inizio della crescita economica lucchese e, grazie all'avvio della manifattura della seta, Lucca si impose ancora di più sui mercati europei. L'altissima qualità del prodotto era dovuta alla finezza del materiale e alla bellezza dei decori. Nel Medioevo in particolare la città crebbe notevolmente in relazione anche all'antica Via Francigena di cui Lucca costituiva una tappa importante a livello religioso per la presenza del Volto Santo, una veneratissima reliquia che rappresenta il Cristo crocifisso e che si trova nel Duomo di Lucca. Nell'itinerario di Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, la città rappresentava la XXVI tappa (Mansio).
    Nonostante le continue vicissitudini legate alle lotte tra Guelfi e Ghibellini Lucca nel XIV secolo diviene una delle città più importanti del Medioevo italiano. Il suo Signore Castruccio Castracani degli Antelminelli, nobile ghibellino di grande capacità politica e militare, riesce a farla diventare antagonista unica all'espansione di Firenze portandola alla vittoria (1325) nella battaglia di Altopascio dove sconfigge il più forte esercito fiorentino inseguendolo sino sotto le mura di Firenze. Alla morte di Castruccio la città cade in un periodo di anarchia che la vede soggiacere al dominio dei Visconti e successivamente alla dittatura di Giovanni Dell'Agnello Doge della Repubblica di Pisa. Riottenuta la libertà nel 1370 per intervento dell'imperatore Carlo IV, Lucca si dette un governo repubblicano e con un'accorta politica estera tornò a conoscere una notevole fama in Europa grazie ai suoi banchieri e al commercio della seta. "Il 27 marzo 1370 Messer Guido da Bologna cardinale,lasciò Lucca libera ai lucchesi e l'Agosta,grande fortezza (eretta de Castruccio) si gettò in terra tutta." [ Diario dei Monaldi ], Milano, 1845, p. 433. Tante furono le famiglie nobili al potere, come i Nuccorini (discendenti di Nuccorino) che dal 1300 al 1371 vediamo iscritto al Supremo Magistrato dell'Anzianato.
    L'imperatore Carlo IV concesse alla città anche la possibilità di dotarsi di uno studium generale', ma una vera e propria università lucchese non entrerà in funzione prima del 1787.
    A parte un breve periodo di Signoria come quella di Paolo Guinigi, Lucca rimase una repubblica indipendente fino al 1799 anno della sua definitiva caduta a opera degli Austriaci. Il 23 giugno 1805 su richiesta del senato di Lucca, viene costituito il Principato di Lucca e Piombino, assegnato alla sorella di Napoleone Bonaparte, Elisa Bonaparte, e al marito Felice Baciocchi.
    Nel Congresso di Vienna venne deciso di creare il ducato di Lucca. Il 10 maggio 1815 subentra, come reggente, Maria Luisa di Borbone-Spagna, alla quale succedette Carlo Ludovico di Borbone-Parma 1824-1847. Nel 1847 divenne parte del granducato di Toscana. Nel 1860 fu infine annessa al regno di Sardegna.
    Dante Alighieri incluse molti riferimenti alle grandi famiglie feudali che ebbero una grande giurisdizione con poteri amministrativi e giudiziali; Dante stesso spese molti dei suoi anni in esilio a Lucca.
    Il 24 novembre 2006 ha ospitato il vertice bilaterale Italia-Francia alla presenza del Presidente del Consiglio Prodi e del Presidente della Repubblica Francese Chirac. Lucca è la meta della Via del Volto Santo.

    Toponimo

    Lucca era conosciuta come Luca dai Romani. L'origine del nome secondo Silvio Pieri è incerta. È stata fatta l'ipotesi di una radice celto-ligure luk, "luogo paludoso". Il deflusso irregolare del fiume Auser, infatti, causava molti problemi alla città, soggetta a continue alluvioni.
    Il nome della città di Lucca lo troviamo citato per la prima volta[senza fonte] in una lettera che Cicerone scrive nel 46 a.C. a Bruto, all'epoca governatore della Gallia: Lucius Castronius Paetus longe princeps municipii Lucensis (Cicerone, Epistulae Ad Familiares, 13-13). Il testo di Cicerone, indicante probabilmente uno dei primi cittadini lucchesi nella storia, riporta l'etnico Lucensis ("lucchese"). Il nome di Lucca si trova attestato anche in Tito Livio e, per quanto riguarda le fonti greche, in Strabone (Λοῦκα, Lôuka).

    Monumenti e luoghi d'interesse

    mdAiLP0
    Piazza dell'Anfiteatro

    Lucca è una delle principali città d'arte d'Italia, celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della città e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria rinascimentale intatta, assieme a Ferrara, Grosseto, Bergamo; la stessa cerchia, trasformata già a partire dalla seconda metà dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo (Da notare il fatto che fino ai primi anni novanta del 900, Le mura erano utilizzate - grazie alle dimensioni notevoli della carreggiata - come un vero e proprio viale di circonvallazione per il traffico, anche pesante, intorno alla città, unico esempio al mondo di cinta muraria di queste dimensioni e con questa utilizzazione).
    Di conseguenza anche il centro storico monumentale della città è rimasto pressoché intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca è stata addirittura soprannominata la "città dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in città), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearità stilistica.
    La città vanta anche suggestivi spazi urbani: il più celebre è sicuramente quello di piazza dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico.Arteria principale della città storica è la stretta e medievale via Fillungo, che riunisce i maggiori esercizi commerciali della città.
    Altre piazze suggestive sono poi piazza San Michele, fulcro storico della città e piazza San Martino, fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo di San Martino.
    Piazza Napoleone (chiamata dai Lucchesi anche Piazza Grande), fu voluta da Elisa Baciocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa. Adiacente è collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo teatro, (Teatro del Giglio), che è da annoverarsi come teatro di tradizione.
    Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale è stata avanzata di recente la proposta di includere le Mura di Lucca nella lista del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
    LwSFYHp
    Il logo del Comune

    ijZWMIC
    La passeggiata delle mura

    dD9V35N
    Lucca in autunno

    bw37f08
    Via Fillungo vista dalla
    torre dell'Orologio

    lt9tUcW
    Facciata e campanile del Duomo


    fTHhC2j
    Vista posteriore del Duomo


    71fj8BQ
    Chiesa di San Michele in Foro


    3nrtDcj
    Piazza dell'Anfiteatro

    Y54l9ao
    Palazzo Pfanner

    Lk2VusR
    Torre Guinigi

    a755ZNI
    Palazzo Ducale

    VkJHZtj
    Un tratto delle mura

    j9t9Dwk
    Villa Torrigiani

    FEqmUk6
    Villa Reale di Marlia

    bWIcSQs
    Il Teatro del Giglio

    RpLMZZp
    Piazza San Salvatore

    HS33rE2
    Monumento a Giuseppe Garibaldi,
    Piazza del Giglio
    Chiese
    • Duomo
    • Chiesa di Sant'Alessandro Maggiore
    • Chiesa di San Michele in Foro
    • Basilica di San Frediano
    • Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
    • Chiesa di Santa Maria Forisportam
    • Chiesa di San Pietro Somaldi
    • Chiesa di San Romano
    • Chiesa di San Francesco
    • Chiesa di San Cristoforo
    • Chiesa di San Ponziano
    • Chiesa di San Micheletto
    • Chiesa del Crocifisso dei Bianchi
    • Chiesa di Sant'Agostino
    • Chiesa di Santa Maria della Rosa

    Piazze
    • Piazza Cittadella
    • Piazza dell'Anfiteatro (ex-anfiteatro romano)
    • Piazza dell'Arancio
    • Piazza del Giglio
    • Piazza Guidiccioni
    • Piazza Napoleone o "Piazza Grande"
    • Piazza San Martino
    • Piazza San Michele
    • Piazza San Salvatore o "Piazza della Misericordia" o "Piazza della Pupporona"
    • Piazza San Frediano
    • Piazza Santa Maria
    • Piazza Santa Maria Corteorlandini o "Piazza S. Maria Nera"
    • Piazza Santa Maria Forisportam o "Piazza S. Maria Bianca"
    • Piazza Bernardini

    Palazzi e torri
    • Palazzo Ducale; il progetto originale fu iniziato da Bartolomeo Ammannati nel 1577-1582 e continuato da Filippo Juvarra nel Settecento.
    • Torre dell'Orologio
    • Palazzo e Torre Guinigi
    • Palazzo Pfanner
    • Palazzo Mansi
    • Palazzo Massoni
    • Palazzo Orsetti, sede amministrazione comunale
    • Palazzo Santini, sede consiglio comunale
    • Palazzo Bartolomei
    • Palazzo Fontana-Busdraghi
    • Palazzo Brancoli Pantera
    • Palazzo della Magione del Tempio
    • Palazzo Tucci

    Giardini
    • Giardino Elisa
    • Giardino Romagnoli

    Le mura della città
    Le attuali mura di Lucca sono un brillante esempio di fortificazione urbana di epoca rinascimentale.

    Porte delle Mura
    È consentito l'accesso all'interno della città passando le mura attraverso sei porte, che a partire da nord e in senso orario sono:
    • porta San Pietro (1565),
    • porta Santa Maria (1592),
    • Porta San Donato (1629).
    • porta Elisa (1811), dedicata a Elisa Baciocchi,
    • porta Sant'Anna o porta Vittorio Emanuele o Buco di Sant'Anna (1910),
    • porta San Jacopo o porta San Jacopo alla Tomba (1930),
    È possibile inoltre entrare in città dalle posterle dei bastioni e da un varco aperto nel XIX secolo per far passare una ferrovia a scartamento ridotto, ormai soppressa.

    Altre porte, risalenti a tracciati murari anteriori sono tuttora visibili all'interno della cinta attuale:
    • antica porta San Donato (1590), all'interno di piazza San Donato è sede dell'Opera delle Mura,
    • porta San Gervasio (1198), lungo via del Fosso all'incrocio con via Elisa è di epoca medioevale,
    • porta dei Borghi ad un capo di via Fillungo in direzione di piazza Santa Maria.

    Ville

    Ville dentro le Mura

    • Villa Bottini o Buonvisi al Giardino
    • Villa Guinigi

    Ville a San Pancrazio
    • Villa Buonvisi Oliva
    • Villa Grabau

    Ville nel Comune di Capannori
    • Villa Butori, detta "La Badiola"
    • Villa Brugier
    • Villa Guinigi
    • Villa Iolanda
    • Villa Mansi
    • Villa Orlando
    • Villa Reale di Marlia e villa del Vescovo
    • Specola di Lucca (osservatorio astronomico)
    • Villa Torrigiani (Capannori)
    • Villa Balbani dell'Orologio
    • Villa Mazzarosa

    Ville a Vicopelago
    • Villa Bernardini

    Ville a Monte San Quirico
    • Villa Paolina

    Ville a Massa Pisana
    • Villa Rinaldi Nardi
    • Villa Locanda l'Elisa

    Musei
    • Museo nazionale di Villa Guinigi
    • Pinacoteca nazionale di palazzo Mansi
    • Museo della cattedrale
    • Orto botanico comunale di Lucca (1820)
    • Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art (2009)
    • Museo Casa Puccini
    • Museo del Fumetto

    Biblioteche
    • Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Lucca
    • Biblioteca statale

    Teatri
    • Teatro del Giglio
    • Teatro di San Girolamo
    • Auditorium del Suffragio
    • Auditorium San Romano

    Architetture del XX secolo
    • Casa del Mutilato
    • Palazzina U.S.L.
    • Palazzo Bertolli
    • Porta Elisa (stadio comunale)
    • Profumeria Venus
    • Palazzo uffici INPDAP
    • Villa Del Magro
    • Villa Ducloz-Dianola
    • Villa Gioiosa
    • Villa Giomi
    • Villa Nannini
    • Villa Simonetti o Simonini
    • Villa Niemack

    Aree naturali
    • Alpi Apuane
    • Serchio
    • Parco fluviale del Serchio
    • Quercia delle streghe

    Eventi

    7XNnGOn
    Logo Ufficiale Lucca Comics e Games
    • Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la città la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione è quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca, attorno al Volto Santo di Lucca, il Crocifisso ligneo che reca le vere sembianze del volto di Cristo. Nella stupenda cornice della città illuminata da migliaia di lumi di cera, sfilano tutte le parrocchie della lucchesia, cariche politiche, cariche religiose, bande musicali, la folkloristica Associazione dei lucchesi nel mondo, balestrieri e figuranti in abiti medioevali.
    • Ogni anno, la sera del 12 luglio in occasione della Festa di San Paolino, Patrono di Lucca, si disputa il tradizionale palio della Balestra di Lucca fra i tiratori appartenenti ai terzieri cittadini. La gara si svolge secondo il regolamento del 1443 che risulta essere il regolamento di tiro più antico d'Europa.
    • Ogni anno nel mese di settembre, nei sotterranei del baluardo di San Pietro sotto le Mura di Lucca si svolge la Fiera Medievale della Santa Croce manifestazione storica volta a far rivivere un'antica Fiera Mercato in cui si possono ammirare banchi di artigiani, mercanti, musici, giocolieri ed artisti di strada.
    • Ogni anno tra fine ottobre e i primi di novembre si svolge Lucca Comics & Games, considerata la più importante convention italiana (nonché seconda d'Europa e terza del mondo, dopo il giapponese Comiket e il francese Festival international de la bande dessinée d'Angoulême) dedicata al mondo dei fumetti, dell'animazione, giochi e videogiochi.
    • Dal 1995, nel mese di ottobre, si svolge tutti gli anni LuccAutori, rassegna letteraria di spessore (Dacia Maraini, Piero Badaloni, Lidia Ravera, Alda Merini, Sergio Zavoli, Francesco Alberoni, Bruno Lauzi, Arrigo Petacco, Amedeo Minghi, Maurizio Maggiani, Vittorino Andreoli, Barbara Alberti, Antonio Caprarica, Enrico Vaime tra i nomi celebri ospitati). L'evento è legato ai Premi di narrativa Racconti nella Rete (dal 2002) e Racconti per Corti (dal 2010).
    • Nel mese di ottobre si svolge il Lucca Film Festival, un evento cinematografico che nel 2013 vedrà la sua nona edizione. Il festival è una celebrazione annuale del cinema nel senso più ampio, da quello ‘mainstream’ a quello sperimentale e indipendente. Si svolge nell’arco di 9 giorni e alterna continuamente proiezioni, esposizioni, conferenze, lezioni e prestazioni. Nel 2010 è stato proiettato il film più lungo della storia, Cinématon.
    • Lucca Digital Photo Fest ogni anno, dal 2005, anno della prima edizione, tra fine novembre e metà dicembre. Una grande mostra di fotogiornalismo, un grande fotografo internazionale, photocafe, workshops e letture di portfolio (festival terminato con l'edizione 2011).
    • Ogni anno nel mese di settembre, a partire dal 2001, sulle Mura di Lucca si svolge la Mostra mercato del giardinaggio amatoriale denominata Murabilia-Mura in fiore.
    • Nel mese di luglio si svolge a Lucca il Summer Festival, un evento musicale in Piazza Napoleone ospita artisti di fama internazionale e attira persone da tutta Italia.
    • Durante tutto l'anno, dal 2004, nella Basilica di San Giovanni, si svolge il "Puccini e la sua Lucca" Festival, con interpreti professionisti e programmi diversi ogni sera dell'anno - unico festival permanente nel mondo, con eventi pre-dinner e spesso anche doppio concerto, con performance anche post-dinner, per dare al pubblico l'idea più vasta del grande Genio di Giacomo Puccini.
    • La principale squadra di calcio della città è la Lucchese (Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905) (colori rosso-nero) che nella sua storia ha giocato 9 stagioni in serie A e 25 in serie B.

    Persone legate a Lucca
    • Alessandro II, vescovo di Lucca e papa
    • Giuliano Amato, uomo politico
    • Enrico Ameri, giornalista e radiocronista
    • Aldo Andreotti, atleta olimpico Los Angeles 1984
    • Antonio Antognoli, viaggiatore
    • Teresa Bandettini, poetessa del XVIII secolo
    • Chet Baker, musicista
    • Pompeo Batoni, pittore
    • Arrigo Benedetti, giornalista
    • Riccardo Benvenuti, pittore
    • Berlinghiero Berlinghieri, pittore del XIII secolo
    • Bonaventura Berlinghieri, pittore, figlio di Berlinghiero
    • Giorgio Bigongiari, presbitero fucilato dai nazisti
    • Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, duchessa di Lucca, poi granduchessa di Toscana.
    • Luigi Boccherini, compositore e violoncellista
    • Giorgio Bresciani, ex calciatore
    • Maria Domenica Brun Barbantini, fondatrice delle Suore Ministre degli Infermi, beata
    • Francesco Burlamacchi, gonfaloniere e uomo politico
    • Vincenzo Busdraghi, stampatore, editore del XV secolo
    • Cesare Busdrago, arcivescovo in Chieti
    • Giovanni Carignani, uomo politico italiano
    • Francesco Carrara, giurista
    • Castruccio Castracani degli Antelminelli, condottiero, signore di Lucca
    • Alfredo Catalani, compositore
    • Alberto Cheli, scultore (1888 - 1947)
    • Guido Cheli, scultore
    • Arturo Chelini, pittore
    • Mario Cipollini, ciclista
    • Matteo Civitali, scultore
    • Paolo Del Debbio, giornalista, conduttore televisivo
    • Gino Custer De Nobili, poeta dialettale
    • Carlo Del Prete, trasvolatore
    • Stefano Della Santa, ciclista
    • Francesca Duranti, scrittrice
    • Pietro dei Faitinelli poeta
    • Michela Fanini, ciclista
    • Eugenio Fascetti, ex calciatore, allenatore
    • Pietro dei Faitinelli, poeta
    • Frediano di Lucca, vescovo della città, santo
    • Luigi Fornaciari, scrittore e giureconsulto
    • Gemma Galgani, santa
    • Paolo Galletti, pittore
    • Eufemia Gemma Giannini, venerabile
    • Stefania Giannini, Ministro dell'Istruzione Università e Ricerca
    • Francesco Geminiani, compositore e violinista
    • Maura Genovesi, atleta olimpica Pechino 2008
    • Elena Guerra, fondatrice Suore di S. Zita, beata
    • Giovanni Giorgi, fisico e ingegnere
    • Paolo Guinigi, signore di Lucca del XV secolo
    • Georg Klusemann, pittore
    • Giovanni Leonardi, fondatore dei Chierici regolari della Madre di Dio, santo
    • Carlo Lombardi (1900-1984), attore
    • Urbano Lucchesi, scultore
    • Lucio III, papa
    • Vincenzo Lunardi, pioniere dell'aeronautica
    • Gustavo Giovannetti, compositore
    • Augusto Mancini, letterato, docente universitario, uomo politico
    • Maria Eletta Martini, donna politica italiana
    • Chiara Matraini, poetessa (1514-1604)
    • Felice Matteucci, inventore del motore a scoppio con Padre Eugenio Barsanti.
    • Don Aldo Mei, sacerdote, fucilato dai tedeschi il 4 agosto 1944
    • Riccardo Moretti, musicista, compositore, direttore d'orchestra ed attore cinematografico
    • Lorenzo Nottolini, architetto
    • Luisa Palma Mansi, nobildonna e scrittrice
    • Arturo Paoli, prete, scrittore, teologo
    • Enrico Pea, scrittore
    • Marcello Pera, politico ed ex presidente del Senato della Repubblica
    • Arturo Pacini, politico, senatore della Repubblica ed ex sindaco di Lucca
    • Francesco Petroni, scultore
    • Guglielmo Petroni, scrittore
    • Giovanni Andrea Pieri, patriota
    • Antonio Possenti, pittore
    • Giacomo Puccini, compositore
    • Carlo Ludovico Ragghianti, storico dell'arte, uomo politico
    • Gabriele Ragghianti, contrabbassista
    • Marco Rossi, calciatore
    • Claudio Rovai, Presidente del C.d.A. di Editalia S.p.A.
    • Nicola Savino, conduttore radiofonico e televisivo
    • Armando Scaramucci, pittore
    • Azzolino Simonetti, mercante e banchiere in Inghilterra (secolo XIV)
    • Tito Strocchi, scrittore e patriota mazziniano
    • Dino Terra, Fondatore dell'omonima associazione
    • Giovanni Tommaso, contrabbassista jazz, compositore
    • Antonio Vallisneri, naturalista
    • Luigi Ghilardi, rivoluzionario

    Santi e reliquie lucchesi
    • San Frediano
    • Santa Gemma Galgani
    • Santa Zita
    • Volto Santo di Lucca
    • San Paolino
    • San Giovanni Leonardi
    • Elena Guerra, beata

    Antiche famiglie lucchesi
    • Antelminelli
    • Busdraghi
    • Buonvisi
    • Diodati
    • Guinigi

    Edited by PatriziaTeresa - 28/6/2015, 19:33
     
    .
0 replies since 27/3/2015, 16:37   68 views
  Share  
.