Semplicemente Passioni forum

Pisa

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     Mi piace   Non mi piace
     
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Vice-Admin
    Posts
    77,646
    Reputation
    +287
    Location
    Gozzano NOVARA

    Status
    Anonymous

    Pisa

    Ethn9kk

    - Info -

    Pisa è un comune italiano di 89.659 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

    Sesto comune della Toscana per popolazione, la città si inserisce in un territorio della provincia con caratteristiche omogenee (denominato "area pisana"), che con i comuni vicini di Calci, Cascina, San Giuliano Terme e Vecchiano e Vicopisano, arriva a contare circa 190.000 abitanti distribuiti in circa 475 km². Costituisce inoltre un vertice del cosiddetto "triangolo industriale" costituito dai comuni di Livorno, Pisa e Collesalvetti, la cui popolazione complessiva ammonta ad oltre 260.000 abitanti in circa 400 km².
    Secondo una leggenda Pisa sarebbe stata fondata da alcuni mitici profughi troiani provenienti dall'omonima città greca di Pisa, posta un tempo nella valle del fiume Alfeo, nel Peloponneso.
    Tra i monumenti più importanti della città va annoverata la celebre piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell'umanità, con la Cattedrale edificata in marmi bianchi e colorati, tra il 1063 e il 1118, in stile romanico pisano, con il portale in bronzo di san Ranieri, ad opera di Bonanno Pisano e il pulpito di Giovanni Pisano. Nella piazza svetta la caratteristica Torre pendente, campanile del XII secolo, alta 56 m, che acquisì la sua caratteristica inclinazione dieci anni dopo l'inizio della sua costruzione, oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo.
    A Pisa è da notare la presenza di almeno tre campanili inclinati: uno, il più noto, appunto in Piazza del Duomo; il secondo è il campanile della chiesa di San Nicola, situato in via Santa Maria, nelle vicinanze di Lungarno Pacinotti; il terzo, situato a circa metà strada del viale delle Piagge (lungofiume, nella parte est della città), è il campanile della chiesa di San Michele degli Scalzi (in questo caso anche la chiesa ha una significativa pendenza).
    Pisa ospita il più rilevante aeroporto della Regione, il "Galileo Galilei" che vanta collegamenti nazionali e intercontinentali diretti.
    La città è sede di ben tre tra le più importanti istituzioni universitarie d'Italia e d'Europa, l'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, nonché il Consiglio Nazionale delle Ricerche e numerosi istituti di ricerca.

    Geografia fisica

    La città sorge a pochi chilometri dalla foce del fiume Arno, in un'area pianeggiante denominata Valdarno inferiore, chiusa a nord dai Monti Pisani.
    L'area in cui sorge la città è classificata a rischio sismico, tanto che proprio il territorio comunale fu l'epicentro di due eventi sismici, il terremoto del 10 gennaio 1168 ed un altro sisma che si verificò nel 1322: entrambi gli eventi sismici ebbero una magnitudo 4,63 della Scala Richter, raggiungendo il V-VI grado della Scala Mercalli.

    Clima

    Il clima della città di Pisa è influenzato da due fattori: la vicinanza del mare, che tende a mitigare sia i rigori invernali sia la calura estiva, e la continentalità del Valdarno.
    Le precipitazioni nevose a Pisa sono un fenomeno piuttosto raro: la neve riesce ad attaccare al suolo solo in pochi casi e le precipitazioni, solitamente notturne, hanno scarsa intensità.
    Le nevicate del XX secolo si sono verificate nei mesi di gennaio (1905, 1919, 1929, 1940, 1947, 1954, 1959, 1963, 1968, 1985), febbraio (1929, 1952, 1954, 1956, 1963, 1991), marzo (1958) e dicembre (1967, 1973). Negli ultimi anni i fenomeni nevosi si sono avuti prevalentemente nel mese di dicembre (2001, 2005, 2009 e 2010). L'ultimo fenomeno nevoso in ordine di tempo, che ha colpito soprattutto i comuni limitrofi, si è verificato nella notte tra il 31 gennaio e il 1º febbraio 2012; la media nivometrica dal 2001 al 2012 è di un accumulo annuo di appena 0,25 cm in base ai rilevamenti effettuati alla stazione meteorologica dell'Aeronautica Militare.
    I livelli di accumulo di neve non hanno mai superato i 10 cm, mentre in alcuni casi il freddo è arrivato a ghiacciare la superficie dell'Arno (1905, 1929, 1985 e 2012).
    Le temperature estreme registrate nel centro storico di Pisa sono la massima assoluta di +39,5 °C della stazione meteorologica di Pisa Facoltà di Agraria registrata il 19, 20 agosto 1943 e il 22 agosto 2011 e la minima assoluta di -12,8 °C registrati presso la medesima stazione l'11 gennaio 1985. Nel territorio comunale esterno all'area urbana, il picco massimo assoluto è stato registrato alla stazione idrologica di Coltano con +39,9 °C il 5 agosto 2003, mentre il picco minimo assoluto è quello di -13,8 °C della stazione meteorologica di Pisa San Giusto del 12 gennaio 1985 (il giorno precedente Coltano si fermò a -13,0 °C).

    Storia

    Toponimo

    Le origini del toponimo Pisa sono del tutto incerte. Senza alcun fondamento storico è la storia della fondazione di Pisa da parte di guerrieri achei, come riportato da alcuni storici antichi: per questo il nome veniva fatto risalire all'omonima città greca dell'Elide, nel Peloponneso, i cui abitanti, guidati da Pelope, avrebbero fondato la Pisa toscana dopo la Guerra di Troia. Per questa ragione Pisa è soprannominata la città alfea (dal fiume Alfeo in Elide).

    G5AjM5f
    Ricostruzione ipotetica
    della città nel V sec. d.C.

    z8iuegs
    Pisa nel 1540, mappa
    di Jacopo Filippo Foresti
    La storia reale della fondazione di Pisa è comunque avvolta nel mistero: c'è chi pensa a un'origine etrusca (molto dubbia secondo Giovan Battista Pellegrini) e chi a un'origine ligure. Quel che è certo è che la città prende forma in epoca romana con il nome latino (plūrālia tantum) di Pīsae passando per una forma locativa ad pīsas. Nell'89 a.C. ricevette la cittadinanza romana. Riguardo al toponimo, sono state fatte due ipotesi che godono maggior considerazione, seppur senza evidenze schiaccianti: la prima si rifà a una voce che significa "estuario" in riferimento alla foce dell'Arno, e l'altra a una base prelatina (un idronimo), forse imparentata alla lontana col greco πῖσος pîsos, "luogo irrigato".

    Monumenti e luoghi d'interesse

    Architetture religiose

    SfEP83v
    Interno della
    Chiesa di Santa Caterina

    9Zm33PL
    Chiesa di San
    Michele in Borgo

    ULLbaJj
    Cortile interno del
    Camposanto
    monumentale
    • Duomo di Pisa
    • Chiesa di San Francesco, progettata da Giovanni di Simone, costruita dopo 1276. Nel 1343 nuove cappelle sono state aggiunte e la chiesa è stata elevata. È a navata unica e di notevole interesse sono la torre campanaria e il chiostro. Ospita opere di Jacopo da Empoli, Taddeo Gaddi e Santi di Tito. Nella Cappella della Gherardesca furono tumulati Ugolino della Gherardesca e i suoi figli.
    • Chiesa di San Frediano, menzionata la prima volta nel 1061, è una basilica a tre navate e ospita un crocifisso del XII secolo. Gli affreschi sono per la maggior parte restaurati nel XVI secolo, con lavori di Domenico Passignano, Aurelio Lomi e Rutilio Manetti. Svolge oggi la funzione di chiesa universitaria.
    • Chiesa di San Nicola, la cui esistenza è rintracciabile fin dal 1097, è stata ingrandita tra il 1297 e il 1313 dai frati dell'ordine Agostiniano (che ricevettero la chiesa nel 1297), forse su progetto di Giovanni Pisano. Il campanile ottagonale risale alla seconda metà del XIII secolo. Notevoli sono le sculture lignee di Giovanni e Nino Pisano, e l'Annunciazione di Francesco di Valdambrino.
    • Chiesa di Santa Maria della Spina, (1230), attribuita nella forma attuale a Lupo di Francesco (1325), è considerata unanimemente uno dei capolavori del gotico italiano. Ricca e preziosa come uno scrigno, essa sorge lungo il fiume, a pochi passi dall'estremità sud del Ponte Solferino. Proprio per la sua vicinanza al fiume essa subì nell'Ottocento un singolare intervento di smontaggio: le pietre furono numerate e la chiesetta fu riassemblata a un livello più alto in modo da salvarla dalle piene.
    • Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, costruita attorno al 952, sorge in una piazza alberata situata sul Lungarno a sud-ovest della città. Fu ingrandita a metà del XII secolo sullo stile adottato per il Duomo, il romanico pisano. La facciata è stata completata nel XIV secolo da Giovanni Pisano. L'interno è stato affrescato da Buonamico Buffalmacco e Turino Vanni. Ha annesso la romanica Cappella di Sant'Agata, a pianta ottagonale, costruzione in laterizio del XII secolo che presenta un'insolita copertura piramidale.
    • Sinagoga di Pisa
    • Cimitero Ebraico
    • Chiesa di San Giovanni de' Fieri, chiesa avventista
    • Cappella Sacrario ai Caduti di Kindu
    • Cimitero di San Michele agli Scalzi
    • Ex convento dei "Frati Bigi"
    • Cimitero di San Piero a Grado
    • Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, chiesa mormone
    • Chiesa evangelica valdese
    • Sala del Regno dei Testimoni di Geova
    • Centro culturale islamico

    Architetture civili

    Palazzi

    bULIqFM
    Il Palazzo Pretorio con
    la torre dell'orologio
    • Casino dei Nobili: elegante palazzo signorile con loggiato, situato in Piazza Garibaldi, sede nel Settecento del Casino dei Nobili, un luogo di svago per la rinascente nobiltà locale.
    • Palazzo Agonigi da Scorno: situato in Via Santa Maria, rappresenta un raro esempio di restauro di una delle casetorri più belle della città.
    • Palazzo Agostini: in posizione dominante sul Lungarno Pacinotti, questo elegante palazzo gotico trecentesco è conosciuto come Palazzo Rosso o Palazzo dell'Ussero.Sede del Caffè dell'Ussero dal 1775 e del cinema Lumière dal 1899. Da notare la sua particolare pendenza dovuta al suolo acquitrignoso della città.
    • Palazzo Arcivescovile: a due passi dalla Torre Pendente, questo palazzo sorge sui resti della porta episcopalis, una delle entrate più importanti dell'antica cinta muraria alto medievale. Più volte modificato, l'aspetto attuale è frutto degli interventi cinquecenteschi e settecenteschi. Di notevole interesse è il cortile cinquecentesco con la statua di Mosè dominante al centro.
    • Palazzo Carranza: in via San Martino, con notevoli affreschi di Annibale Gatti.
    • Palazzo Medici o Appiano: già possedimento della famiglia Appiano, signori di Pisa nel periodo 1392-1398. Nel 1400 i Medici l'acquistarono, e vi soggiornò anche Lorenzo de' Medici.
    • Ex-Palazzo del Podestà: edificio medievale più volte restrutturato nel corso dei secoli. Sorge nei pressi dell'antico Monte di Pietà di Pisa, in Via Ulisse Dini
    • Palazzo Poschi: un bellissimo esempio di palazzo a loggia del Trecento, costruito sui resti delle mura alto medievali della città, all'incrocio tra Borgo Stretto e Via San Francesco. Recentemente restaurato, mostra l'evoluzione dalle più rudimentali casetorri (un esempio è proprio la Torre della Taccola adiacente al palazzo) agli eleganti palazzi trecenteschi che fiorirono in tutta la città.
    • Palazzo Quarantotti: sito in Via Tavoleria, una delle più interessanti strade medievali della città, il palazzo si mostra notevolmente alterato nelle sue forme, ma le strutture turrite inglobate al suo interno sono ancora ben visibili.
    • Palazzo Reale: sede della Soprintendenza; eretto nel 1583 da Bernardo Buontalenti per Francesco I de' Medici, il suo profilo è reso ancora più evidente tra i palazzo del Lungarno Pacinotti, oltre che per le notevoli dimensioni, dalla Torre del Cantone (o della Verga D'Oro), un'antica torre difensiva, dalla sommità della quale Galileo Galilei mostrò al Granduca Cosimo II l'uso del nuovo telescopio da lui perfezionato. La sua forma attuale del palazzo è il frutto di un intervento di restauro e di ampliamento in epoca lorenese. Attualmente ospita il Museo nazionale di palazzo Reale, una collezione di arte moderna, per lo più proveniente dai fondi granducali, con opere di artisti di rilievo, come Raffaello, Rosso Fiorentino, Guido Reni e Bronzino. Altrettanto interessante la collezione di armature, parte del corredo del Gioco del Ponte.
    • Palazzo Roncioni: situato in Lungarno Mediceo, il palazzo, oltre che essere l'unico ad aver mantenuto il proprio scalo sul fiume, fu la dimora dell'antichissima famiglia pisana. Tra il Settecento e l'Ottocento il palazzo accolse ospiti illustri quali Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo.
    • Palazzo Ruschi: fu la sede del primo museo civico cittadino, questo elegante palazzo cinquecentesco, nato dall'accorpamento di casetorri medievali, delimita l'ottocentesca Piazza D'Ancona, creando uno degli spazi più suggestivi della città.
    • Palazzo della Sapienza: eretto da Lorenzo De' Medici durante la riorganizzazione urbanistica della città nel Quattrocento, divenne la sede principale dello Studio Pisano. Ospita ora la facoltà di Giurisprudenza, all'angolo tra Via Curtatone e Montanara e Piazza Dante
    • Palazzo Tobler: al centro del Borgo Largo (o Via Oberdan), questo palazzo con loggia rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del potere dei mercanti medievali a Pisa. Da notare la bellissima facciata gotica in marmo bianco dei Monti Pisani.
    • Palazzo Tobler sul Lungarno: situato in prossimità del Ponte Solferino, in Lungarno Pacinotti, il palazzo è stato ricostruito dopo i pesanti danneggiamenti della seconda guerra mondiale. In epoca medievale era l'abitazione della famiglia Ricucchi, fondatori del primo ospedale cittadino presso la chiesa di Santa Lucia dei Ricucchi, ora scomparsa, ma soprattutto ricordata per aver dato i natali a Ricucco Ricucchi, che secondo la tradizione fu il primo ad entrare in Gerusalemme durante la Prima Crociata.
    • Palazzo Toscanelli: sede dell'Archivio di Stato in Lungarno Mediceo, questo bellissimo palazzo dalla facciata in calcare di San Giuliano è oggetto di discussioni fin dal suo ampliamento cinquecentesco. Restaurato da Niccolò Tribolo, secondo la tradizione locale il progetto di ampliamento fu opera del grande Michelangelo, ma la mancanza di fonti certe hanno sempre messo in dubbio il suo intervento. Da qui Lord Byron partì alla volta della Grecia ove trovò la morte.
    • Palazzo delle Vedove: parte del complesso degli Uffizi Pisani, il palazzo, sito in Via Santa Maria, è collegato attraverso un camminamento sospeso alla Torre del Cantone e quindi al Palazzo Reale. Secondo la tradizione il suo nome è dovuto dal fatto che ospitasse le vedove della famiglia De'Medici a Pisa.
    • Palazzo Gambacorti: sede dell'amministrazione comunale.
    • Palazzo Lanfranchi: sede del Museo della Grafica.
    • Palazzo Giuli Rosselmini Gualandi, (1356 circa), sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa. Ospita il centro d'arte Palazzo Blu.

    Casetorri
    • Torre del Campano
    • Torre De Cantone
    • Torre Lanfreducci
    • Torre del Lungarno Pacinotti
    • Torre di Sant'Agnese
    • Torri di via Cavalca
    • Torre dei Visconti
    • Casa torre di via Ulisse Dini

    Domus
    • Casa Agostini della Seta
    • Casa Gualandi
    • Casa Miniati
    • Casa del Nero
    • Casa Pierucci
    • Casa Rasponi dalle Teste
    • Casa Tizzoni
    • Casa Vanni
    • Domus Galileana

    Ponti

    • Ponte di Mezzo: il ponte, situato idealmente nel centro della città, collega Piazza Garibaldi, nella parte di Tramontana, a Piazza XX settembre, a Mezzogiorno, ove si trovano il Municipio e le Logge di Banchi.
    • Ponte della Vittoria: costruito tre volte, l'ultima nel primo dopoguerra, congiunge Piazza Guerrazzi a Mezzogiorno, con l'ingresso al Viale delle Piagge a Tramontana.
    • Ponte Solferino: ricostruito molto più spartano nel dopoguerra, unisce via Crispi, a Mezzogiorno, al punto in cui, a Tramontana, si incontrano i lungarni Pacinotti e Simonelli.
    • Ponte della Fortezza: chiamato inizialmente Spina, unisce l'incontro tra i Lungarni Mediceo e Buozzi a Tramontana con l'ingresso del Giardino Scotto (o Bastione Sangallo) a Mezzogiorno.
    • Ponte della Cittadella: uno degli ultimi ponti, andando verso la foce dell'Arno: unisce la Cittadella a Nord con Piazza San Paolo a Ripa d'Arno a Sud.
    • Ponte delle Bocchette: il più recente e il più grande, il primo ponte cittadino arrivando da est.
    • Ponte della Ferrovia: il ponte della linea Genova-Roma è situato appena fuori dalla cinta muraria.
    • Ponte dell'Impero: è quello grazie al quale la via Aurelia attraversa il fiume.
    • Ponte del CEP: è l'ultimo ponte urbano andando verso il mare e prende il nome dall'attiguo quartiere.
    • Ponte dell'autostrada A12: è il ponte per mezzo del quale l'autostrada A12 attraversa l'Arno nei pressi della foce.


    Ville

    8jTpn9t
    La passerella di ferro
    della Cittadella in una
    vecchia fotografia
    • Villa di Maio
    • Villa Medicea di Coltano (località Coltano)
    • Villa del Gombo (San Rossore)

    Colonie marine

    • Colonia Regina Elena
    • Colonia Rosa Maltoni Mussolini
    • Colonia dei Fasci Italiani all'Estero
    • Colonia Vittorio Emanuele II
    • Colonia Principi di Piemonte

    Architetture militari
    cGexa0G
    Le mura che
    circondano il
    centro storico

    ehJ2hdC
    Tratto di Mura a
    nord della città.

    • Le mura: la città è tuttora circondata dall'antica cinta muraria, rimasta intatta ad eccezione di alcuni tratti a sud e ad ovest. Di notevole interesse lungo il percorso, del quale è prevista la sistemazione a verde, sono le numerose porte, la piazza delle Gondole (punto di arrivo dell'Acquedotto Mediceo e del Fosso del Mulino, provenienti rispettivamente da Asciano e Ripafratta), e i cosiddetti "Bagni di Nerone", ai quali afferiva un tempo l'antico acquedotto romano di Caldaccoli proveniente da San Giuliano Terme, conosciuta in antichità come Aquae Pisanae e poi come Bagni di Pisa. Una iscrizione trovata su una fistula nel Borgo di Corliano (CIL XI 1433) ricorda che l'acquedotto venne costruito nel 92 d.C. da L. Venuleius Montanus, patrono della Colonia Pisana e console di Attidium (città romana nei pressi di Fabriano).
    • I bastioni: i bastioni di Pisa sono strutture fortificate poste a protezione delle vie di comunicazione più importanti della città. Con il progetto di riqualifica delle mura urbane verranno in gran parte restrutturati e adibiti a centri culturali, di accoglienza e commerciali. Percorrendo dalla sponda nord-occidentale del fiume si trova l'antico arsenale repubblicano, dominato dalla Torre Guelfa parte del sistema della Cittadella Vecchia di cui fa parte anche il Bastione San Giorgio. In prossimità della quattrocentesca Porta a Lucca si trova il Bastione del Parlascio, costruzione rinascimentale brunelleschiana eretta intorno all'antica porta eponima. Tornando verso il fiume, lato nord-orientale, si trova il Bastione del Barbagianni, che fa da specchio al quattrocentesco Bastione Sangallo, costruito da Giuliano da Sangallo nei pressi del Portone San Marco, ora sede di un parco pubblico cittadino con spazi ludici per bambini, un'arena-cinema ed eleganti struttire a gazebo. Lo spazio viene inoltre utilizzato per celebrare matrimoni o ricevimenti di ogni tipo. Dalla parte opposta, sulla sponda sud-occidentale, il Bastione Stampace costruito sui resti della trecentesca Torre Stampace.
    • Cittadella

    Altro

    I Lungarni

    fBxZt51
    Scorcio del Lungarno Gambacorti

    El0YfOo
    Lungarni Medicei e Galilei

    cdgTHxQ
    Scorcio del Lungarno Pacinotti
    Sono il vero centro cittadino, luogo d'incontro dei pisani e degli studenti universitari. Ogni sera il tratto storico dei Lungarni si colora di mille luci dei café o pub che vi si affacciano. Durante l'estate sono chiusi al traffico veicolare, fatta eccezione per i veicoli residenti e questo attira ogni sera migliaia di persone, spesso sedute sulle 'spallette', gli argini dell'Arno, a testare nuovi gusti gelato delle sempre più numerose gelaterie presenti, o a bere drink di ogni tipo o colore. Durante il giorno rappresentano il principale punto di passaggio sia pedonale che veicolare. I Lungarni di Pisa sono storicamente quattro, divisi dal fiume e dal Ponte di Mezzo e si distinguono in Lungarno Gambacorti e Galilei a sud, Lungarno Pacinotti e Mediceo a nord. I ponti della Fortezza e della Cittadella rappresentano il confine orientale e occidentale della città murata. All'interno però si trovano altri due Lungarni, Simonelli a nord e Sonnino a sud. Oltre le mura Lungarno Cosimo I a nord ovest, mentre a sud ovest le Vie da Padule e San Giovanni al Gatano danno inizio al lungo Viale D'Annunzio, che collega la città alla frazione sul mare, Marina di Pisa A nord est i Lungarni prendono il nome di Buozzi, che segue nel viale delle Piagge, grande parco urbano e a nord ovest Lungarno Fibonacci, che costeggia la Fortezza Nuova e Lungarno Guadalongo. I lungarni sono inoltre la sede del circuito museale 'I Musei del Lungarno' che conta ben 6 musei d'interesse nazionale.
    • Lungarno Mediceo: vi si trova il Palazzo Medici e la chiesa romanica di San Matteo, nel cui ex-monastero è ospitato il Museo Nazionale di San Matteo. Tra le opere di rilievo un gruppo di dipinti dal XII al XVIII secolo ed una ricca collezione di sculture della scuola dei Pisano.
    • Lungarno Gambacorti: sede del Comune di Pisa, nello storico Palazzo Gambacorti, ospita eleganti palazzi rinascimentali e gioielli romanici, come la chiesa di Santa Cristina, la chiesa di Santa Maria della Spina e palazzo rinascimentali, come il Palazzo Blu, rinomato museo e centro espositivo internazionale.
    • Lungarno Pacinotti: dominato da imponenti palazzi rinascimentali, questo Lungarno nasce sui resti dell'antica cinta muraria alto medievale. Nei pressi della chiesa di Santa Maria dei Galletti sorgeva la Porta Aurea, attraversata dai più valorosi condottieri pisani. Il Palazzo alla Giornata, sede del Rettorato, il Palazzo Agostini, o palazzo Rosso, sede del Caffè dell'Ussero e il lussuoso Royal Hotel Victoria, secondo alcuni il più antico albergo d'Italia, sono un esempio dell'eleganza della città maturata nei secoli. Al centro del Lungarno il Palazzo Reale, sede dell'omonimo Museo Nazionale, che ospita dipinti di Raffaello, Rosso Fiorentino e Guido Reni.
    • Lungarno Galilei: è quello più ampio ed è sede del Museo della Grafica, nello storico Palazzo Lanfranchi, che contiene opere di enorme valore, da Renoir a Viviani, da Fattori a Picasso. Al centro del Lungarno la chiesa del Santo Sepolcro, dalla forma ottagonale e il Palazzo dei Cavalieri di Malta. Lo scalo dei Renaioli è sede di eventi cittadini, soprattutto durante il periodo estivo.
    • Lungarno Sonnino: dominato dal complesso neogotico dell'ex Monastero delle Benedettine, termina con una delle chiese più importanti di Pisa, la chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, conosciuta dai pisano come il Duomo Vecchio.
    • Lungarno Simonelli: la torre della Cittadella è forse il simbolo di questo Lungarno, sul quale si affacciano la chiesa di San Vito e Ranieri, patrono di Pisa, e gli Arsenali Medicei, futura sede del Museo della Navigazione, ancora in fase di allestimento, che ospiterà i reperti rinvenuti durante gli scavi del 1998 presso la Stazione di San Rossore, le cosiddette Navi Antiche di Pisa.

    Piazze
    Pisa è forse la città che più è conosciuta al mondo per le sue piazze, ma all'interno del suo centro storico, diviso dal fiume in due macroquartieri, Tramontana a nord e Mezzogiorno a sud, si aprono tra i vicoletti medievali interessanti piazze e angoli un tempo sedi di attività commerciali o istituzioni pubbliche.

    Piazza dei Miracoli

    AegqUiw
    Vista d'insieme di Piazza del Duomo

    XOJog9l
    La fontana dei putti in Piazza del Duomo

    La Piazza del Duomo, nota anche tramite l'espressione poetica piazza dei miracoli, è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO dal 1987, vi si possono ammirare alcuni capolavori dell'architettura romanica europea, cioè i monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina: la cattedrale, il battistero, il camposanto, e il campanile.
    • Il Duomo: il cuore del complesso è il Duomo di Santa Maria Assunta, la cattedrale medievale. Essa è una Primaziale, essendo l'Arcivescovo di Pisa un Primate. È una chiesa a cinque navate col transetto a tre navate. L'edificio, come la torre campanaria, è sprofondato percettibilmente nel suolo, e alcuni dissesti nella costruzione sono ben visibili, come le differenze di livello tra la navata di Buscheto e il prolungamento ad opera di Rainaldo (le campate verso ovest e la facciata). Lo stile romanico pisano fu creato proprio a partire da questa chiesa e poi esportato nel resto della Toscana, ma anche in Corsica e Sardegna, un tempo sotto il controllo della Repubblica di Pisa.
    • Il campanile di Santa Maria: noto come "La Torre pendente" o " La Torre di Pisa", e a Pisa semplicemente "la Torre" per antonomasia, è, per l'appunto, la torre campanaria del Duomo. Sotto di esso il terreno ha leggermente ceduto, facendolo inclinare di alcuni gradi. L'inclinazione si è protratta per moltissimi anni, fino ad arrestarsi dopo i lavori di restauro conclusisi nei primi del XXI secolo. A causa delle difficoltà di costruzione, e non solo, la sua edificazione si è protratta nell'arco di due secoli (in tre diverse fasi di lavoro) a partire dalla fine del XII secolo.
    • Il Battistero: dedicato a San Giovanni Battista, s'innalza di fronte alla facciata ovest del Duomo. L'edificio fu iniziato a metà del XII secolo, l'interno, sorprendentemente semplice e privo di decorazioni, ha inoltre una eccezionale acustica. È il più grande battistero in Italia: la sua circonferenza misura 107,25 m.
    • Il Campo Santo: il Camposanto monumentale si trova al limite nord della piazza. È un cimitero strutturato in forma di chiostro, con tombe terrigne. La terra all'interno del cortile è in realtà una reliquia, trattandosi di terra proveniente dal monte Golgota in Terrasanta, trasportato con diverse navi dai Pisani dopo la Quarta Crociata da cui appunto il nome di "campo" (lotto di terreno) "santo". Dal 1945 ad oggi sono ancora in corso lavori di restauro, che fra l'altro hanno portato al recupero delle preziosissime sinopie.

    Piazza dei Cavalieri

    tBBCTuM
    Scuola Normale Superiore,
    facciata della sede
    di Piazza dei Cavalieri

    8HnslNN
    Uno scorcio della Chiesa
    del Santo Sepolcro,
    del Palazzo dei Cavalieri
    di Malta e della piazza
    • Piazza dei Cavalieri dove sorge il Palazzo della Carovana disegnato da Giorgio Vasari, compresa la complessa decorazione della facciata. Attualmente ospita la Scuola Normale Superiore.
    Nella stessa piazza si erge la chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano, anch'essa del Vasari. In origine aveva una sola navata; la seconda è stata aggiunta nel XVII secolo. All'interno troviamo tele di Giorgio Vasari, Jacopo Ligozzi, Agnolo Bronzino, Alessandro Fei e Jacopo Chimenti detto l'Empoli.
    • Statua di Cosimo I
    • Palazzo dell'Orologio
    • Chiesa di San Rocco
    • Palazzo del Collegio Puteano
    • Palazzo del Consiglio dei Dodici
    • Canonica
    • Torre della Muda

    Altre piazze
    • Piazza Carrara
    • Piazza delle Vettovaglie
    • Piazza delle Gondole
    • Piazza Dante
    • Piazza Garibaldi
    • Piazza Martiri della Libertà

    Borgo Stretto

    Il Borgo Stretto e i mercati medievali è una zona dove si può passeggiare al coperto di portici medievali. Lungo la strada, che insieme a Corso Italia, costituisce il "salotto" della città, sorge la chiesa romanico-gotica di San Michele in Borgo, costruita a partire da un nucleo attestato già nel 990. Il settecentesco Casino dei Nobili e le terme romane, denominate Bagni di Nerone ne delimitano la lunghezza. I mercati medievali, oltre che sotto i portici della via citata, si svolgevano regolarmente nelle piccole piazze ben protette da Torri e stretti vicoli, come piazza delle Vettovaglie e Sant'Omobono, che ospitano il mercato della Frutta, Piazza Cairoli (conosciuta come La Berlina), antico mercato dei Chavoli e le Gondole, per le merci provenienti dai Monti Pisani. A sud troviamo piazza Chiara Gambacorti (o come tutti la conoscono piazza della Pera), un tempo famosa per il mercato dei fiori e del pesce.

    I mercati arabi

    Sn1qqI5
    "Tuttomondo" di Keith Haring,
    sulla chiesa di Sant’
    Antonio Abate
    In epoca medievale i quartieri a sud dell'Arno erano luogo di importanti scambi culturali e mercantili. Con il termine Kinzica si fa riferimento all'antico quartiere meridionale, oggi riconoscibile nell'unione di Sant'Antonio e San Martino. Il significato della parola è ancora oggetto di studi, ma le ultime due sillabe -zica fanno pensare al termine arabo suk e cioè mercato. I vicoli stretti e paralleli che dal fiume corrono verso l'entroterra fanno pensare a rapide vie di fuga per mettere al riparo le merci giunte in città via acqua, che venivano in seguito selezionate e smistate nelle piazzette o all'interno dei palazzi medievali. Via San Martino, antico tracciato della via Emilia Scauri, esprime a pieno la ricchezza dei mercanti stranieri giunti in città e ivi stabilitisi.

    Aree naturali

    pstRdbY
    Particolare del giardino di Scotto
    • Giardino di Scotto
    • Orto botanico
    • San Rossore
    • Parco galileiano
    • Viale delle Piagge






    Tradizioni e folclore

    hBncw0k
    La Luminara
    • 17 gennaio: il cosiddetto "Dì di S.Antonio Abate": in questa data si celebrava anticamente la cosiddetta "battagliaccia" o "battagliuccia", evento preparatorio al Gioco del Ponte al quale partecipavano i più giovani.
    • 25 marzo: si festeggia il Capodanno pisano.
    • 29 maggio: commemorazione della Battaglia di Curtatone e Montanara; si tiene in Sapienza, in ricordo degli studenti toscani (pisani e senesi) caduti in questa battaglia del 1848. Dal 1929, nella stessa data, si tiene la Regata Pisa Pavia, una competizione remiera fra gli equipaggi delle università delle due università, con gli equipaggi composti da soli studenti, in ricordo della stessa battaglia.
    • 29 maggio: celebrazioni religiose in onore della pisana Santa Bona, dal 1962 patrona delle hostess.
    • 17 giugno: festa del Santo patrono della città, San Ranieri. La vigilia, ovvero la sera del 16 giugno, le facciate degli edifici che si affacciano sui lungarni sono illuminati da lumini e candele, in vernacolo detti lampanini. La festa, denominata Luminara di San Ranieri, culmina con uno spettacolo pirotecnico per poi protrarsi per tutta la notte. Il pomeriggio del 17 giugno si tiene il Palio di San Ranieri, in cui si sfidano in una regata sull'Arno i quattro quartieri del centro storico Sant'Antonio, San Martino, San Francesco e Santa Maria.
    • Il Gioco del Ponte si svolge tradizionalmente l'ultima domenica di giugno, ma dal 2009 si svolge il sabato precedente, con inizio nel tardo pomeriggio. Si disputa sul Ponte di Mezzo dove si scontrano le magistrature che compongono le due parti della città: Tramontana e Mezzogiorno. Il Gioco è preceduto da una sfilata storica in costumi di foggia spagnola tardo cinquecentesca, sfilata che conta oltre settecento figuranti.
    • 6 luglio: Sposalizio di Pisa col Mare era una cerimonia che simboleggiava il dominio della città sul mare, tradizione comune delle città marittime. Simbolicamente viene riproposta con un viaggio in battello lungo l'Arno fino alla foce, dove un anello viene gettato in mare aperto.
    • 6 agosto: Die di Santo Sisto, in tal giorno, dove si commemorano San Sisto II papa e i suoi diaconi, martiri, l'antica Repubblica Marinara ebbe grandi vittorie, ed era considerato pertanto un giorno propizio per le battaglie fino alla disfatta della Battaglia della Meloria, avvenuta proprio il 6 agosto del 1284. Oggigiorno viene ricordato nella chiesa di San Sisto in Cortevecchia, con una memoria ai pisani caduti in battaglia.
    • La Regata delle Repubbliche Marinare si svolge ogni quattro anni a Pisa, la città sfida in una gara remiera Genova, Venezia ed Amalfi. Fu il cavalier Mirro Chiaverini, cittadino pisano, l'ideatore dell'evento.

    Eventi

    tkoEH15
    Il palazzo dei congressi di Pisa
    I principali eventi culturali della città si svolgono tra il centro storico e il polo fieristico.
    • "PISAABBRACCIALOSPORT" dal 2009 nel mese di dicembre, con la coordinazione dell'a.s.d. Scuola Fragale • il Comune di Pisa promuove una lunga kermesse sportiva che raccoglie oltre 50 discipline sportive con campionati nazionali, regionali e provinciali, con numerose conferenze stampa e seminari teorico-formativi per gli istruttori delle varie discipline presenti sul territorio.
    • il Metarock è un festival di musica rock che ospita ogni anno, a luglio, alcuni fra i più grandi cantanti del rock italiano e straniero.
    • il Turn Off è un festival di musica elettronica che fa convivere l’attitudine del clubbing internazionale e gli spazi industriali.
    • Il Pisa Book Festival è principale evento d'autunno dedicato all'editoria indipendente ed è il terzo per dimensione del suo genere in Italia. Si svolge durante il mese di ottobre al Palazzo dei Congressi.
    • Il Pisa Folk Festival si tiene ogni anno a cavallo fra maggio e giugno. Si tratta di un festival di musica popolare nato su impulso dell'associazione di studenti universitari Sinistra Per... e da questa gestito sin dalla nascita della kermesse, nel 2002. A partire dalla 10ª edizione (2012), a gestire il festival è l'Associazione Pisa Folk (www.pisafolk.org), che promuove la diffusione della musica popolare in tutta la città, conservando una speciale partnership con Sinistra Per... e sviluppando nuove sinergie col mondo associazionistico, istituzionale e degli esercenti.
    • il "TORNEO 4 REPUBBLICHE" si svolge dal 2010, il 17 giugno sul Ponte di Mezzo. È un evento inserito nel "Giugno Pisano". Si tratta di una serata di spettacolo con la rievocazione storico-sportiva delle dispute tra le • 4 famose Repubbliche Marinare (Pisa - Genova - Venezia - Amalfi) con incontri di Kickboxing organizzati dall'a.s.d. "Scuola Fragale".
    • L'Internet Festival è un evento culturale dedicato a Internet e alle nuove tecnologie aperto a tutti e che offre attività eterogenee per professionisti, ricercatori e semplici curiosi o appassionati
    • Il Premio Nazionale Letterario Pisa, giunto nel 2013 alla 57ª edizione, è lo storico premio di letteratura della città. Durante la Cerimonia di premiazione consegna, oltre ai premi delle tre sezioni Narrativa, Poesia e Saggistica, dei Premi Speciali alla Carriera a eminenti personaggi del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo e consegna, inoltre, la Medaglia del Presidente della Repubblica. La Cerimonia di premiazione ha luogo nella Sala delle Baleari del Comune di Pisa in una serata tradizionalmente svolta in un sabato sera del mese di ottobre.
    • Il Meeting di San Rossore, aperto alla cittadinanza, si svolge ad agosto nell'ex tenuta reale. Ne fanno parte politici e ministri di maggioranza e opposizione, sia italiani che stranieri. Il tema principale viene scelto ogni anno e si tratta spesso di problematiche sociali: razzismo, energia rinnovabile, abolizione della pena capitale ed integrazione tra religioni (di recente è stata affrontata la problematica dei conflitti arabo-israeliani)
    • Il Mercatino europeo si svolge ogni anno sotto le logge di Banchi; ospita commercianti da tutti i Paesi europei e vi vengono venduti vari tipi di prodotti, dall'alimentare all'artigianato.
    • Il Mercato dell'antiquariato si svolge in Piazza dei Cavalieri, via Santa Maria e Borgo Largo ogni primo fine settimana del mese; ne fanno parte espositori da tutta la Toscana.
    • Anima Mundi è un vasto programma di concerti di musica sacra che richiama ogni anno orchestre di fama mondiale. Si svolge ogni anno nei mesi di settembre e ottobre all'interno della cattedrale ed è diventato un avvenimento per gli appassionati del genere di tutta Europa.
    • Il Giugno Pisano propone mostre, attività, convegni e sensibilizzazione sulla cultura di Pisa e raggruppa gran parte delle principali festività cittadine come la Luminara, il gioco del ponte e la festa del patrono San Ranieri.
    • La Festa della cultura calabrese, organizzata dalla comunità calabrese residente a Pisa, si svolge tutti gli anni a metà settembre per una durata di una settimana. Viene venduta sia merce artigianale che alimentare, proveniente da agriturismi o prodotta da artigiani calabresi. Sono presenti anche stands di promozione del turismo calabrese e la festa richiama ballerini e cantanti che si esibiscono in piazza XII settembre in canti e balli tradizionali.
    • PisaMarathon, la maratona di Pisa, è arrivata ormai alla undicesima edizione e riscuote ogni anno record di iscrizioni da tutto il mondo. Attualmente è la seconda maratona della Toscana per numero di partecipanti ed è fra le più importanti dell'Italia centro-settentrionale. Il percorso, con partenza a Pontedera e con arrivo in piazza del Duomo è lungo circa 42 km e passa per i comuni di Calci, Vicopisano, San Giuliano Terme e Cascina.
    • I concerti della Normale sono diventati una tradizione pisana che ha raggiunto ormai la soglia dei 40 anni. I concerti si svolgono principalmente al Teatro Verdi o nella chiesa dei Cavalieri. Ciascuna stagione concertistica si apre il 18 ottobre, in corrispondenza con l'anniversario della fondazione della Scuola.
    Run to the tower è una maratona di 12 km organizzata dalla comunità americana militare a cui prendono parte varie associazioni dilettantistiche sia civili che militari provenienti da tutta la Toscana. La partenza è alla base militare di Camp Darby, mentre l'arrivo è in piazza del Duomo.


    Persone legate a Pisa
    • Adriano Sofri - Scrittore
    • Afro Poli - Baritono
    • Alberto Albero - Sportivo
    • Alberto Barachini - Giornalista
    • Alceste Arcangeli - Zoologo e biologo
    • Aldo Fascetti - Deputato della Democrazia Cristiana
    • Aldo Reggiani - Attore
    • Alessandro Birindelli - Calciatore
    • Alessandro Carmignani - Controtenore
    • Alessandro D'Ancona - Scrittore
    • Alessandro della Spina - Frate domenicano ritenuto l'inventore degli occhiali
    • Alessandro Faedo - Matematico e informatico
    • Alessandro Gherardesca - Architetto
    • Alessandro Puccini - Schermidore
    • Alessio Galletti - Ciclista
    • Alfredo Bandelli - Cantautore
    • Alfredo Biondi - Ex Ministro di Grazia e Giustizia
    • Amerigo Gentilini - Tenore
    • Amleto Barbieri - Baritono
    • Andrea Balestri - Attore
    • Andrea Gabbriellini - Pittore e scultore
    • Andrea Parola - Calciatore
    • Angelo Bendinelli - Tenore
    • Angelo Sbrana - Sindacalista
    • Angelo Sraffa - giurista e accademico
    • Antipapa Niccolò V - Pontefice di nomina Imperiale
    • Antonio Brunetti - Compositore (nato a Pisa nel 1760)
    • Antonio D'Achiardi - Mineralogista
    • Antonio Tabucchi - Scrittore
    • Archimede Bellatalla - Scrittore vernacolo
    • Armando Bini - Tenore
    • Augusto Mancini - Docente universitario, rettore e deputato
    • Aurelio Lomi - Pittore
    • Bacciarone di Baccone - Poeta medievale
    • Bartolomeo da Rinonico - Frate francescano
    • Beata Florida Cevoli - Monaca dell'Ordine delle Clarisse
    • Beata Maria Mancini - Monaca domenicana
    • Beato Agnello da Pisa - Frate francescano
    • Beato Alberto da Pisa - Frate francescano
    • Beato Bartolomeo Aiutamicristo da Pisa - Frate camaldolese
    • Beato Domenico Vernagalli - Fondatore dello Spedale dei Trovatelli
    • Beato Giovanni della Pace (Cini da Pisa) - Eremita francescano
    • Giuseppe Niccolai - Deputato MSI
    • Betto Mettefuoco da Pisa - Poeta medievale
    • Bonanno Pisano - Architetto
    • Brunetto Casini - Editore ed esperantista
    • Bruno Pizzi - Direttore di coro
    • Bruno Pontecorvo - Fisico
    • Burgundio Pisano - Traduttore
    • Buscheto - Architetto
    • Camilla del Lante - Eroina pisana che convinse il capitano dei francesi ad aiutare Pisa contro Firenze nel 1490
    • Carlo Parri - Scrittore
    • Carlo Regnoli- Garibaldino, medico e paleontologo
    • Cesare Salvestroni - Ufficiale dell'esercito
    • Chiara Gambacorti- Monaca domenicana
    • Christian Amoroso - Calciatore
    • Ciolo de la Barba - Poeta medievale
    • Clara Frediani - Soprano
    • Concita De Gregorio - Giornalista
    • Cristiano Militello - Comico televisivo
    • Dagoberto da Pisa - Arcivescovo di Pisa ai tempi delle Crociate
    • Daniele Meucci - Atleta
    • Dante Del Papa - Tenore
    • Dario Marianelli - Compositore
    • David Supino - Senatore dell'Italia liberale e Professore di Diritto Commerciale
    • Diotisalvi - Architetto
    • Domenico Luigi Batacchi - Scrittore
    • Domenico Sartori - Scrittore in vernacolo
    • Enrico Letta - Politico
    • Enrico Novelli detto Yambo-Giornalista, scrittore
    • Enzo Bonaventura - Psicologo
    • Enzo Carli - Storico dell'arte
    • Ettore Socci - Politico e giornalista, personalità del Risorgimento
    • Eugenio Calò - Comandante partigiano e Medaglia d'Oro al Valor Militare
    • Fabio Lione - Cantante metal
    • Fazio degli Uberti - Poeta
    • Ferdinando Giuseppe Giuli Rosselmini Gualandi - Senatore dell'Italia fascista
    • Filippo Buonarroti - Scrittore
    • Filippo Maria Gherardeschi - Compositore
    • Filippo Vadi - Maestro d'arme del XV secolo
    • Frà Guglielmo Agnelli - Architetto e scultore
    • Francesco Algarotti, scrittore, saggista e collezionista d'arte
    • Francesco Buonamici - Senatore del Regno d'Italia
    • Francesco Ciampi - Compositore
    • Francesco Fausto Nitti - Antifascista
    • Francesco Marianini - Calciatore
    • Francesco Traini - Pittore
    • Gabriele Cesano - Vescovo e studioso
    • Gaetano Bardini - Tenore
    • Galileo Galilei - Fisico, astronomo e matematico
    • Galletto Pisano - Poeta medievale
    • Giancarlo Ceccarini - Baritono
    • Gianluca Signorini - Calciatore
    • Gillo Pontecorvo - Regista
    • Gionatha Spinesi - Calciatore
    • Giorgio Nissim - Antifascista ebreo
    • Giovanni Battista Donati - Matematico ed astronomo
    • Giovanni Battista Tempesti - Pittore
    • Giovanni Chiocca - Enigmista
    • Giovanni D'Achiardi - Senatore della Repubblica
    • Giovanni Desperati - Noto falsario di francobolli
    • Giovanni di Balduccio - Scultore ed architetto
    • Giovanni Galli - Calciatore
    • Giovanni Pisano - Scultore
    • Giovanni Stefano Marucelli - Pittore
    • Girolamo Terramagnino da Pisa - Scrittore medievale
    • Giunta Pisano - Pittore
    • Paolo Puntoni - Militare
    • Giuseppe Viviani - Pittore e incisore
    • Guglielmo Romiti - Anatomista
    • Fra Guglielmo da Pisa - Scultore
    • Guido Buffarini Guidi - Ministro dell'Interno del regime fascista
    • Guido da Pisa - Frate carmelitano
    • Guido Pontecorvo - Genetista
    • Iacopo Balestri - Calciatore
    • Ippolito Rosellini - Egittologo
    • Isaia da Pisa - Scultore
    • Jacopo Mostacci - Poeta medievale
    • Jason Acuña - Membro del gruppo Jackass
    • Kinzica de' Sismondi - Leggendaria eroina pisana di epoca medievale
    • Lamberto Bergamini - Tenore
    • Lelio Casini - Baritono
    • Leo Ortolani - Fumettista
    • Leo Pardi - Etologo
    • Leonardo Fibonacci - Matematico
    • Leopoldo Vaccà Berlinghieri - Ufficiale napoleonico
    • Luigi Guido Grandi - Matematico e filosofo
    • Luigi Puccianti - Fisico
    • Luigi di San Giusto - Scrittrice
    • Marcello Rossi - Baritono
    • Marco Malvaldi - Scrittore
    • Marco Storari - Calciatore
    • Marco Tangheroni - Storico
    • Maria Chiara Carrozza - Ministra del Governo Letta
    • Maria Leopoldina Paolicchi - Mezzosoprano contralto
    • Maria Selvaggia Borghini - Poetessa
    • Marino Dinucci - Enigmista
    • Mario Filippeschi - Tenore
    • Mario Pierotti - Baritono
    • Massimo Bontempelli-Politico,Filosofo
    • Massimo Carmassi - Architetto
    • Matilde Calandrini - Educatrice, Pedagogista
    • Michele Bartoli - Ciclista
    • Michele Lupo Gentile - Storico
    • Miryam Ferretti - Soprano
    • Nicola Pisano - Scultore
    • Nina Soldano - Attrice
    • Nino Pisano - Scultore
    • Odoardo Borrani - Pittore
    • Orazio Gentileschi - Pittore
    • Orazio Riminaldi - Pittore
    • Oreste Benedetti - Baritono
    • Padre Agostino da Montefeltro - religioso
    • Padre Sisto da Pisa - Religioso
    • Pannuccio dal Bagno Pisano - Poeta medievale
    • Paolo Benvenuti - Regista
    • Paolo Conticini - attore
    • Paolo Savi - Zoologo e geologo
    • Papa Bonifacio VIII - Pontefice
    • Papa Eugenio III - Pontefice
    • Papa Gelasio II - Pontefice
    • Papa Gregorio VIII - Pontefice
    • Patrizia Adami Rook - Psicologa e psicanalista
    • Petra Magoni - Cantante
    • Pierino da Vinci - Scultore
    • Piero Del Papa - Pugile
    • Piero Finà - Cantaautore
    • Pietro D'Achiardi - Pittore, incisore, museografo, docente universitario
    • Pietro Maffi - Cardinale
    • Pietro Pierini - Fisico, inventore del cinema sonoro
    • Pisanello - Pittore
    • Pucciandone Martelli - Poeta medievale
    • Pandolfo Masca - Cardinale
    • Raffaele Carlo Rossi - Cardinale
    • Raffaello Parenti - Presbitero, matematico, e paleontologo
    • Raffaello Morelli - Politico
    • Rainaldo - Architetto
    • Renato Fucini - Scrittore in vernacolo
    • Regina di Luanto, pseudonimo di Anna Guendalina Lipparini, scrittrice
    • Romeo Anconetani - Dirigente sportivo
    • Rustichello da Pisa - Romanziere medievale
    • Ruggieri degli Ubaldini - Arcivescovo
    • Salvatore Sanzo - Schermidore
    • San Ranieri - Santo patrono della città
    • San Torpè - Martire pisano cortigiano di Nerone
    • Santa Bona - Patrona delle hostess
    • Sergio Bertoni - Calciatore
    • Sidney Sonnino - Statista, Presidente del Consiglio dei ministri
    • Silvano Arieti - Scrittore e psichiatra
    • Silvestro Centofanti - Senatore del Regno d'Italia
    • Simone Vanni - Schermidore
    • Spartaco Marchi - Baritono
    • Stefano Ceccanti - Costituzionalista
    • Stefano Romani - Compositore
    • Tiberio Guarente - Calciatore
    • Titta Ruffo - Baritono
    • Tommaso Maestrelli - Calciatore
    • Tommaso Palamidessi - Esoterista e scrittore
    • Turino Vanni - Pittore
    • Ubaldo Ceccarelli - Basso
    • Ugo Franceschi - Baritono
    • Ugo Rindi- Militante anarchico
    • Ugolino della Gherardesca - Politico e comandante navale
    • Uguccione da Pisa - Scrittore medievale
    • Valentine Demy - Pornostar
    • Vasco Carmignani - Baritono
    • Vera Amerighi Rutili - Soprano
    • Vicleffo Scamuzzi - Baritono

    Edited by PatriziaTeresa - 28/6/2015, 19:32
     
    .
0 replies since 27/3/2015, 16:48   44 views
  Share  
.