Semplicemente Passioni forum

Bari

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     Mi piace   Non mi piace
     
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Vice-Admin
    Posts
    77,646
    Reputation
    +287
    Location
    Gozzano NOVARA

    Status
    Anonymous

    Bari

    n2RG5CE

    - Info -

    Bari (in italiano ascolta[?·info], IPA: ['baːri], Bàre IPA: ['baːrə] in barese od anticamente Vàre, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 327 013 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Puglia.

    È il nono comune italiano per popolazione, terzo del Mezzogiorno dopo Napoli e Palermo e primo della regione.
    È nota per essere la città nella quale riposano le reliquie di San Nicola. Tale condizione ha reso Bari e la sua basilica uno dei centri prediletti dalla Chiesa ortodossa in Occidente.Bari ha una solida tradizione mercantile e da sempre è punto nevralgico nell'ambito del commercio e dei contatti politico-culturali con l'Est europeo e il Medio Oriente. Il suo porto è il maggiore scalo passeggeri del mare Adriatico. Dal 1930 si tiene a Bari la Fiera del Levante. Più recentemente la città è diventata sede del segretariato per il Corridoio pan-europeo 8.

    Geografia fisica

    Territorio

    JZLZ3Cv
    Porto di Bari
    La città si affaccia sul Mare Adriatico per una lunghezza di circa 40 km, fra i comuni di Giovinazzo, a nord, e Mola di Bari, a sud. Si estende in senso latitudinale per circa 13 km, partendo dalla zona portuale fino all'estremo quartiere Loseto a sud-ovest.
    Il territorio comunale è al centro di una vasta area pianeggiante e depressa, la conca di Bari. Tuttavia, nella sua porzione centrale, si spinge per alcuni chilometri nell'entroterra, fino ai centri di Capurso, Triggiano, Bitritto, Modugno e Bitonto, incontrando così i primi pendii delle Murge. La città va dai 0 ai 131 metri di altitudine sul livello del mare. La casa comunale si trova a 5 metri di altitudine.
    La conformazione della città viene spesso descritta come un'aquila con le ali spiegate, la cui testa è la piccola penisola sulla quale è sorto il primo nucleo urbano, Bari Vecchia.

    Clima

    La città è caratterizzata da un clima mediterraneo (o, secondo la classificazione di Köppen, clima temperato delle medie latitudini), con inverni miti continentali (i primi freddi iniziano solitamente a novembre inoltrato) ed estati calde e asciutte. Le escursioni termiche sono contenute dall'azione mitigatrice marina, infatti il capoluogo, trovandosi sulla costa del basso Adriatico, è spesso interessata da venti a regime di brezza. Tuttavia la città nei mesi invernali è spesso influenzata dalle correnti fredde di provenienza nord-orientale balcanica e nord-occidentali provenienti dagli alti monti abruzzesi, che sporadicamente determinano precipitazioni a carattere nevoso anche a bassa quota: da ricordare le nevicate del 1987-1993-1999-2003 e 2007, in cui caddero mediamente sulla città circa 15 cm di neve. Le piogge, concentrate nei mesi invernali, sono caratterizzate da un regime estremamente variabile; nei mesi estivi vi è alternanza tra ondate di caldo torrido provenienti dal nord-Africa alternate da altrettante ondate di caldo umido provenienti dalle regioni ad est del bacino del basso mediterraneo. In contrapposizione alle ondate di caldo, vi sono giorni in cui soffiano venti settentrionali di maestrale, a cui possono associarsi nuclei di bassa pressione transitori che possono dar luogo a fenomeni temporaleschi tipici della stagione estiva, bruschi cali di temperatura e mare agitato.
    Il 24 luglio 2007 a Bari Palese si toccarono i 45,6 °C, la più alta temperatura mai registrata presso la stazione meteorologica dell'aeroporto cittadino.La temperatura minima assoluta risale al 3 gennaio 1993, quando si registrarono -6,0 °C.


    Trafugamento e culto delle reliquie di san Nicola di Myra

    JLsvivN
    Un'icona di
    san Nicola
    San Nicola veneratissimo tra cattolici, ortodossi e protestanti[senza fonte], è considerato il protettore delle ragazze e dei naviganti. La vicenda del trafugamento della salma è adombrata da sospetti circa l'attendibilità storica del fatto. La tradizione vuole che quando Myra cadde in mano musulmana, Bari e Venezia, città rivali, entrarono in competizione per il possesso delle reliquie. È noto che la spedizione barese formata da 62 marinai, battendo sul tempo i Veneziani, riuscì ad impadronirsi per prima delle spoglie del Santo, che il 9 maggio 1087, furono depositate in una Chiesa di benedettini sotto la custodia dell'abate Elia. La leggenda narra altresì che le spoglie furono collocate nel luogo in cui si fermarono i buoi che trainavano il corpo del Santo. L'abate (poi vescovo di Bari) iniziò la costruzione di una nuova Chiesa. L'edificazione terminata entro poco, consentì la consacrazione che fu operata nel 1089 da papa Urbano II. Solo dopo fu edificata l'attuale basilica romanica. Ancora oggi sono custodite, sotto l'altare della cripta, le ossa del Santo patrono della città. Proprio da queste ossa i monaci avrebbero estratto un liquido dalle potenzialità taumaturgiche, chiamato manna. A questa vicenda vanno ricondotte le qualità di taumaturgo attribuite a san Nicola.

    Storia

    Età antica e medievale

    BEixzG0
    Basilica di San Nicola
    Toponimi: Βαριον in greco, Barium in latino. Non sono chiare le origini di Bari, ma da quanto emerso dagli scavi nell'area della chiesa di San Pietro, nella città vecchia, sembra ipotizzabile l'esistenza di un originario insediamento dell'età del bronzo, appartenente al popolo dei Peucezi. In epoca greca, la città assunse il nome di Barion.
    Entrata a far parte del dominio romano, nel III secolo a.C. come municipium, Barium si sviluppò in seguito alla costruzione della via Traiana.
    Dal IV secolo fu sede episcopale e dopo la caduta dell'impero romano fu contesa tra Longobardi e Bizantini (l'attuale struttura della "città vecchia" risale a quest'epoca, e si articola intorno alla corte del Catapano).
    Successivamente fu in mano dei Berberi (dall'847 all'871 fu sede di un emirato) e quindi dei duchi longobardi di Benevento. Nell'875 tornò ai Bizantini che la crearono capitale del thema di Langobardia, comprendente l'Apulia e la Calabria.
    Liberata, dopo sei mesi di assedio dei Saraceni, dalla flotta veneziana, nel 1002 si ribellò sotto la guida di Melo di Bari (nobile barese) al governo fiscale del catapano bizantino, riuscendo nel 1018 ad ottenere la propria autonomia.

    zvWxIOW
    Statua di san Nicola

    bMkgNXE
    Elogio russo
    Ultimo possedimento bizantino in Italia, nel 1068, la città di Bari fu assediata dai normanni, che la strapparono ai bizantini nel 1071, e nel 1087 vi furono portate le spoglie di san Nicola di Myra. Tra il XII e il XIV secolo fu porto di partenza per le Crociate.
    Nel 1098 nella cripta della nuova basilica di san Nicola, si riunì il concilio presieduto da papa Urbano II, al quale intervennero oltre 180 vescovi riunitisi per discutere di problemi dogmatici inerenti ai rapporti tra la Chiesa ortodossa e Chiesa Romana all'indomani del Grande Scisma.
    Distrutta da Guglielmo il Malo nel 1156, tornò a rifiorire in epoca sveva, intorno al castello fatto erigere da Federico II su preesistenti fortificazioni normanne.
    Un lungo periodo di decadenza (dovuta soprattutto alla politica vessatoria dei governi dominatori) caratterizzò la città sotto le dominazioni di Alduino Filangieri di Candida, Maestro della Regia Corte e Giustiziere di Bari dal 1284, e quelle angioina, aragonese e spagnola, interrotto dallo splendore sotto gli Sforza, con le duchesse Isabella d'Aragona e Bona Sforza. Bari subì anche la dominazione veneziana, grazie alla quale si ebbe l'ampliamento del porto e un periodo molto florido, favorito anche dal commercio di prodotti dell'entroterra, molto richiesti sui mercati esteri.

    Età moderna

    Il 24 aprile del 1813, con Gioacchino Murat, fu posta la prima pietra dell'espansione cittadina al di fuori delle mura medioevali ("borgo nuovo", o "borgo murattiano"), caratterizzato dal tracciato ortogonale delle vie. La popolazione crebbe rapidamente dagli allora 18.000 abitanti ai 94.000 dell'inizio del XX secolo: divenuta capoluogo di provincia, vi trovarono sede edifici e istituzioni pubbliche (Teatro Piccinni, la camera di commercio, l'Acquedotto pugliese, il Teatro Petruzzelli, l'Università degli Studi) e la casa editrice Laterza.
    Durante il ventennio fascista fu costruito il lungomare monumentale ed inaugurata la Fiera del Levante, con la quale prese vita il disegno di "Bari porta d'oriente", consacrato negli anni recenti dal ruolo di "European gateway" assegnato dall'Unione europea.
    A metà del XX secolo la città si espanse ulteriormente, in modo disordinato, giungendo a sfiorare i 400.000 abitanti negli anni settanta e ottanta.
    La città, fatta metropoli, affronta i fenomeni del pendolarismo e della deurbanizzazione, mentre crescono il terziario e l'area industriale. A causa della sua posizione Bari accoglie un notevole flusso di immigrazione dall'est. L'8 agosto 1991 attracca nel porto la nave Vlora, carica di oltre ventimila Albanesi.
    Alle porte del 2000 la città vecchia viene ristrutturata e restituita a nuova vita, mentre si avvia al termine un profondo rinnovamento infrastrutturale che coinvolge porto, aeroporto, interporto e ferrovia.

    Seconda guerra mondiale

    8J5iO31
    Immagine ottocentesca del
    porto di Bari
    Nel corso della seconda guerra mondiale i porti di Bari, Brindisi e Taranto furono fra i più attivi e strategicamente importanti per le forze alleate, che occuparono il meridione italiano in seguito allo sbarco in Sicilia, anche per il cospicuo numero di mezzi e navi che i porti ospitarono per tutta la durata del conflitto. Le città portuali tuttavia furono teatro di disastri navali e consuetudinari scenari bellici che penalizzarono soprattutto la popolazione locale. Bari visse due pesanti catastrofi navali, tra le quali la seconda fra le più disastrose di tutta la guerra.
    Il primo e più grave disastro ebbe luogo il 2 dicembre 1943, a pochi mesi dalla cacciata dei tedeschi da Bari e dalla battaglia in difesa del porto del 9 settembre. Il porto, in cui erano ormeggiate decine di navi alleate, subì un pesantissimo bombardamento aereo della Luftwaffe. Alle 19.25 una pioggia di ordigni, sganciati da 105 bombardieri Junkers Ju 88, investì le navi del porto battenti bandiera americana, inglese, polacca, norvegese e olandese e che si concentravano compatte presso il nuovo molo foraneo. L'effetto fu amplificato dal forte assembramento di mezzi: le navi affondate o distrutte furono 28 e 12 altre risultarono danneggiate. Il porto rimase chiuso per tre settimane e ritornò pienamente operativo solo nel febbraio 1944, Gli anglo-americani, in difficoltà nell'approvvigionare le proprie truppe, dovettero rallentare l'offensiva, consentendo ai tedeschi di attestarsi sulla linea Gustav.

    La contaminazione con l'iprite
    Tra le navi affondate vi era l'inglese John Harvey carica di bombe all'iprite, un gas asfissiante già usato durante il primo conflitto mondiale e presente a Bari solo per essere utilizzato in caso di necessità bellica. Secondo il giornalista storico Ciro Luongo, l'incidente di Bari, se paragonato in termini del tipo di inquinante rilasciato, poteva avere conseguenze maggiori del disastro di Bhopal tenendo presente che la città aveva una popolazione civile di 250.000 persone. Fortunatamente quando la nave esplose, il vento da terra allontanò verso il largo la nube tossica generata dalle esplosioni. Ciò comunque non impedì all'iprite di disperdersi come miscela oleosa nelle acque del porto, dove contaminò gli indumenti dei marinai, portuali e soccorritori che si erano adoperati per trarre in salvo i superstiti.
    Il numero di vittime totale del raid non è mai stato accertato; il totale secondo fonti anglosassoni supererebbe i 680, ma a causa dei moltissimi civili dispersi la stima potrebbe superare il migliaio. Per la gravità delle conseguenze, il "bombardamento di Bari" è conosciuto come uno dei più tragici bombardamenti navali della seconda guerra mondiale, secondo per rilevanza solo all'attacco di Pearl Harbor, in cui le navi affondate furono 17.
    Il secondo disastro colpì la città il 9 aprile 1945, ore 11.57, quando il piroscafo americano Charles Henderson esplose a causa di un incidente con il carico di materiale bellico. Le vittime accertate, fra gli abitanti della città vecchia e gli scaricatori del porto, furono 175 e si registrarono 142 dispersi. In totale 317 persone furono travolte e uccise dall'esplosione. Più di 600 rimasero ferite gravemente, migliaia in modo lieve. Un centinaio furono invece le vittime tra gli alleati. L'esplosione, che investì tutta la vecchia città, provocò pesanti danni alla cattedrale, alla basilica di San Nicola e alla Chiesa russa.

    Il Congresso antifascista di Bari

    Durante le operazioni belliche, in seguito all'armistizio di Cassibile stipulato l'8 settembre 1943, e precisamente nei giorni 28-29 gennaio 1944, si tenne a Bari (in quegli anni infatti la città era uno dei centri di maggiore attività politica nell'Italia occupata dagli Alleati), il congresso dei comitati provinciali di liberazione, che volle definire per i partiti antifascisti, escluso il PRI le linee direttive comuni della futura azione politica nazionale: abdicazione di Vittorio Emanuele III e formazione di un governo che fosse espressione politica dei comitati di liberazione, dotato di pieni poteri al fine di intensificare lo sforzo bellico e di preparare la nuova Costituzione. La maggior parte di questi avvenimenti fu commentata e trasmessa da Radio Bari che dal settembre del 1943 era diventata la prima radio dell'Italia libera, anche se operava sotto il controllo degli Alleati.

    Monumenti e luoghi di interesse

    k5c2qQB
    Basilica di San Nicola, esterno

    2JGyBhD
    Palazzo Mincuzzi, fotografato
    da via Sparano

    CqXzMF1
    Palazzo Fizzarotti

    rxkeI3u
    Palazzo de Gemmis
    con la lapide intestata
    a Giuseppe Garibaldi

    k5c2qQB
    Cattedrale di San Sabino
    La città è ricca possiede una storia articolata, che ha contribuito a donarle, nel corso dei secoli, un cospicuo patrimonio culturale, essenzialmente di tipo architettonico, si ricordano principalmente la grande Basilica o la Cattedrale di San Sabino, ma anche i due stadi, il più nuovo, il San Nicola, e l'altro, lo stadio "dei baresi", il "della Vittoria". Unitamente a questo sono presenti altre importanti architetture:

    Architetture religiose
    • Basilica di San Nicola
    • La cattedrale di San Sabino

    Architetture civili
    • Palazzo dell'Acquedotto Pugliese
    • Palazzo Mincuzzi
    • Palazzo Fizzarotti
    • Palazzo de Gemmis

    Architetture militari
    • Il castello Normanno-Svevo
    • Il Fortino di Sant'Antonio Abate
    • Il Sacrario Militare dei caduti d'oltremare

    Aree naturali
    Il più grande parco pubblico barese è il Parco 2 giugno, nel quartiere Carrassi; vi è la Pineta di San Francesco, polmone verde situato tra i quartieri Marconi - San Girolamo; una pineta sita in Piazza Romita al San Paolo; giardini pubblici di Piazza Garibaldi e Piazza Umberto I entrambi nel centro città, e il grande parco costruito sul lungomare nella zona detta "Punta Perotti" nel luogo precedentemente occupato dall'omonimo "ecomostro", nonché aree verdi e piccoli giardini pubblici in molti quartieri. Tra le spiagge libere spiccano le strutture di Pane e Pomodoro e Torre Quetta, tratti di Lungomare nord nei quartieri Santo Spirito e Palese, mentre nel litorale sud nei quartieri San Giorgio e Torre a Mare.

    Musei
    • Museo archeologico
    • Pinacoteca città metropolitana di Bari


    Teatri
    • Teatro Petruzzelli
    • Teatro Piccinni
    • Auditorium Nino Rota

    Eventi
    • Fiera del Levante
    • Festa di san Nicola patrono di Bari

    Persone legate a Bari
    • Melo di Bari (Bari, 970 ca. – Bamberga, 1020), capo della prima rivolta anti-bizantina in Puglia
    • Argiro (Bari, 1000 circa – Vieste, 1068), generale bizantino
    • Maione di Bari (Bari, 1115 – Palermo, 1160), terzo Grande Ammiraglio del Regno di Sicilia
    • Niccolò dell'Arca (1435 circa – Bologna, 1494), scultore attivo a Bologna, probabilmente originario di Bari
    • Rocco Rodio (Bari, 1530 – XVII secolo), compositore e teorico musicale
    • Stefano Felis (Bari, 1538 – Bari, 1603), compositore
    • Pomponio Nenna (Bari, 1556? – Roma, 1608), compositore
    • Giovanni Giacomo de Antiquis (Bari o Corato, ... – Bari, dopo il 1608), compositore
    • Gaetano Latilla (Bari, 1711 – Napoli, 1788), compositore
    • Niccolò Piccinni (Bari, 1728 – Parigi, 1800), compositore
    • Nicola de Gemmis (Bari, 1818 – Bari, 1883), letterato e patriota
    • Vincenzo de Romita (Bari, 1838 – Bari, 1914), filosofo naturalista
    • Matteo Renato Imbriani, (Napoli, 1843 – San Martino Valle Caudina, 1901), politico, sostenitore della realizzazione dell'Acquedotto pugliese
    • Salvatore Cognetti de Martiis (Bari, 1844 – Torino, 1901), economista
    • Armando Perotti (Bari, 1865 – Cassano delle Murge, 1924), scrittore, poeta e giornalista
    • Mauro Amoruso-Manzari (Bari, 1872 – Bari, 1935), ingegnere, architetto e urbanista
    • Giovanni Laterza (Putignano, 1873 – Bari, 1943), editore
    • Nicola Bellomo (Bari, 1881 – Nisida, 1945), generale del Regio Esercito
    • Hrand Nazariantz (Üsküdar, 1886 – Bari, 1962), scrittore, poeta e giornalista armeno
    • Cesare Suglia (Bari, 1887 – Milano, 1946), aviatore, militare e pioniere dell'aviazione
    • Franco Casavola (Modugno, 1891 – Bari, 1955), compositore, direttore d'orchestra, critico d'arte e scrittore
    • Araldo di Crollalanza (Bari, 1892 – Roma, 18 gennaio 1986), giornalista e politico
    • Gino Boccasile (Bari, 1901 – Milano, 1952), illustratore, pubblicitario e pittore
    • Andrea Mongelli (Bari, 1901 – Roma, 1970), basso
    • Gennaro de Gemmis (Bari, 1904 – Milano, 1963), ingegnere, agronomo e bibliografo
    • Raffaele Costantino (Bari, 1907 – Milano, 1991), calciatore e allenatore di calcio
    • Alfredo Giovine (Bari, 1907 – Bari, 1995), scrittore
    • Enzo Fiermonte (Bari, 1908 – Mentana, 1993), un pugile, attore e regista
    • Donatella Pinto (Bari, 1908 – Milano, 1963), pittrice
    • Raffaele Gervasio (Bari, 1910 – Roma, 1994), compositore
    • Mario Nuzzolese (Bari, 1915 – Bari, 2008), giornalista e insegnante
    • Pietro Lombardi (Bari, 1922 – Bari, 2011), lottatore italiano, campione olimpico
    • Riccardo Cucciolla (Bari, 1924 – Roma, 1999), attore, doppiatore e direttore del doppiaggio
    • Vito Maurogiovanni (Bari, 1924 – Bari, 2009), scrittore, sceneggiatore e commediografo
    • Francesco Colasuonno (Grumo Appula, 1925 – Grumo Appula, 2003), cardinale e arcivescovo[qual è il legame con Bari?]
    • Rosario Berardi (Bari, 1926 – Torino, 1978), poliziotto
    • Vito Lattanzio (Bari, 1926 – Bari, 2010), politico
    • Pasquale Sorrenti (Bari, 1927 – Bari, 2003), saggista e poeta
    • Domenico Triggiani (Bari, 1929 – Bari, 2005), scrittore, drammaturgo, regista e critico teatrale
    • Giovanni Auletta Armenise (Bari, 1931 – Roma, 2013), banchiere e dirigente d'azienda
    • Nicola Vernola (Bari, 1932 – Bari, 2000), avvocato e politico, ex sindaco di Bari
    • Gennaro Picinni (Bari, 1933), pittore
    • Dino Cassio (Bari, 1934 – Roma, 2012), attore e cantante
    • Pino Pascali (Bari, 1935 – Roma, 1968), artista
    • Nico Perrone (Bari, 1935), saggista, storico e giornalista
    • Chiara Samugheo (Bari, 1935), fotografa
    • Claudio Signorile (Bari, 1937), politico e accademico, ex ministro
    • Vito Marino Caferra (Acquaviva delle Fonti, 1939), magistrato e docente universitario a Bari
    • Mariolina De Fano (Bari, 1940), attrice
    • Giuliana Lojodice (Bari, 1940), attrice e doppiatrice
    • Nicola Cacucci (Bari, 1941), editore
    • Luciano Canfora (Bari, 1942), filologo classico, storico e saggista
    • Franco Cassano (Ancona, 1943), sociologo e politico, docente universitario a Bari
    • Guido Marzulli (Bari, 1943), pittore
    • Simeone Di Cagno Abbrescia (Palo del Colle, 1944), imprenditore e politico, ex sindaco di Bari
    • Giuseppe Caldarola (Bari, 1946), giornalista e politico
    • Gianni Ciardo (Bari, 1946), giornalista e politico
    • Maurizio Micheli (Livorno, 1947), attore di cinema, teatro e televisione, cresciuto a Bari
    • Nico Cirasola (Gravina in Puglia, 1951), regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico[qual è il legame con Bari?]
    • Dante Marmone (Bari, 1951), attore e regista
    • Pino Pisicchio (Corato, 23 maggio 1954), politico e giornalista[qual è il legame con Bari?]
    • Nicola Scardicchio (Bari, 1954), compositore e direttore d'orchestra
    • Carmela Vincenti (Bari, 1956), attrice cinematografica e teatrale e conduttrice televisiva
    • Paolo De Vita (Bari, 1957), attore
    • Franco Giordano (Bari, 1957), politico
    • Roberto Ottaviano (Bari, 1957), sassofonista
    • Lunetta Savino (Bari, 1957), attrice
    • Gianni Alemanno (Bari, 1958), politico, ex ministro ed ex sindaco di Roma
    • Paolo Sassanelli (Bari, 1958), attore di cinema e televisione
    • Nichi Vendola (Bari, 1958), politico, ex governatore della Puglia
    • Michele Emiliano (Bari, 1959), politico ed ex magistrato italiano, ex sindaco di Bari
    • Benedetto Petrone (Bari, 1959 – Bari, 1977), operaio
    • Domenico Procacci (Bari, 1960), produttore cinematografico
    • Tiziana Schiavarelli (Bari, 1960), attrice
    • Marco Armani (Bari, 1961), cantautore, musicista e arrangiatore
    • Gianrico Carofiglio (Bari, 1961), scrittore, politico ed ex magistrato
    • Anna Oxa (Bari, 1961), cantante e conduttrice televisiva
    • Antonio Stornaiolo (Napoli, 1961), attore e conduttore televisivo, inizia la sua carriera a Bari
    • Nabil Salameh (Ṭarāblus, 1962), cantautore e giornalista palestinese, ha studiato e vissuto a Bari
    • Emilio Solfrizzi (Bari, 1962), attore e comico
    • Francesco Attolico (Bari, 1963), ex pallanuotista
    • Guido Di Leone (Bari, 1964), chitarrista
    • Emanuele Arciuli (Galatone, 1965), pianista, insegnante al conservatorio di Bari
    • Uccio De Santis (Bitetto, 1965), attore, cabarettista e personaggio televisivo che ha lavorato a Bari
    • Hugu Tugu (1965 - 1969), gruppo musicale beat fondato a Bari
    • Gianluca Pozzi (Bari, 1965), ex tennista
    • Dino Abbrescia (Bari, 1966), attore
    • Fabio & Mingo (Brindisi, 1965 e Bari, 1966), coppia satirica italiana
    • Rossana Di Pierro (Bari, 1967)
    • Vincenzo Diglio (Bari, 1968), attore, regista e docente di teatro
    • Katia Terlizzi (Bari, 1968), attrice di teatro, cinema e televisione
    • Ettore Bassi (Bari, 1970), attore e conduttore televisivo
    • Ivan Iusco (Bari, 1970), compositore, produttore discografico, regista
    • Nicola Conte (Bari, ...), disc jockey e compositore
    • Vincenzo Cantatore (Bari, 1971), ex pugile
    • Francesco Malcom (Bari, 1971), attore pornografico
    • Gaetano Partipilo (Bari, 1974), sassofonista
    • Gianluca Petrella (Bari, 1975), trombonista
    • Haiducii (Bucarest, 1977), cantante rumena, consigliere del comune e della provincia di Bari per i rapporti con la comunità rumena
    • Checco Zalone (Bari, 1977), cabarettista, comico, musicista, cantautore, imitatore, attore, conduttore televisivo e sceneggiatore
    • Marco Bellotti (Bari, 1979), chitarrista e cantautore
    • Antonio Cassano (Bari, 1982), calciatore
    • Damiano Russo (Bari, 1983 – Roma, 2011), attore
    • Maria Diana (Bari, ...) è una lottatrice praticante lotta libera
    • Francesco Caputo (Altamura, 1987), attaccante del Bari per varie stagioni
     
    .
0 replies since 16/9/2015, 15:44   31 views
  Share  
.