Semplicemente Passioni forum

Albenga

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     Mi piace   Non mi piace
     
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Vice-Admin
    Posts
    77,658
    Reputation
    +287
    Location
    Gozzano NOVARA

    Status
    Anonymous

    Albenga

    y5HlQvg

    - Info -

    Albenga (Arbénga in ligure) è un comune italiano di 23.568 abitanti della provincia di Savona in Liguria. È il secondo comune ed il secondo agglomerato urbano della provincia per popolazione, perno di un'area urbana di circa 63.000 abitanti, preceduto soltanto dal capoluogo Savona. Albenga ha l'appellativo di "Città delle cento torri".

    Geografia fisica

    Territorio

    rEoeD1i
    L'isola Gallinara vista
    dalla via Julia Augusta
    Albenga si trova nella Riviera ligure di ponente, nell'omonima piana (seconda della Regione dopo quella del Magra), presso la foce del fiume Centa che nel corso dei secoli ha fatto da "architetto naturale" della pianura ingauna, rimodellando più volte il terreno e costringendo gli albenganesi a dotarsi di argini e ponti già dalla sua fondazione. Fino al XVII secolo ha basato la sua economia sul commercio marittimo, poiché la città sorgeva sul delta del Centa ed era circondata da mura e da ponti. Con la chiusura delle altre vie di sfocio del delta, avvenuta prima per mano dei Genovesi e successivamente per opera della natura, ora il fiume costeggia il centro storico sfociando ad estuario. Dei vecchi ponti anche il ricordo è andato cancellandosi.
    È il centro principale del comprensorio albenganese, che si estende da Ceriale ad Andora e relativo entroterra.
    Comprende anche la riserva naturale regionale dell'Isola di Gallinara o Gallinaria, dove pare visse san Martino di Tours. Proprio a questo santo era dedicato un monastero nell'isola che dopo il 1064 divenne possesso dell'abbazia di Abbadia Alpina (TO).
    Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo, dalle frazioni di Bastia, Campochiesa, Leca, Lusignano, Salea e San Fedele per una superficie territoriale di 36,58 km².
    Confina a nord con i comuni di Arnasco, Cisano sul Neva e Ceriale, a sud con Ortovero, Villanova d'Albenga e Alassio, ad ovest con Arnasco e ad est è bagnato dal mar Ligure.

    Clima

    Il clima si presenta mite lungo la linea di costa, con inverni miti e raramente freddi ed estati calde ma mitigate dalla brezza di mare; nella parte più interna della piana, si fanno sentire maggiormente le caratteristiche continentali, che creano una maggiore escursione termica, temperature minime invernali più rigide e massime estive più elevate.

    Toponimo

    Il nome attuale arriva dal latino Albíngaunum che è identico ad Albium Ingaunum, cioè città capoluogo + genitivo plurale ligure in -um. L'etnonimo Ingauni è formato da ing, di origine indoeuropea, e auno, comune alla zona gallo-ligure. Quanto ad Albium deriverebbe da alb/alp un'antica radice preindoeuropea (roccia, altura), spesso associata erroneamente all'"albium" latino che significa bianco o chiaro. Il primo nome fu Albium Ingaunum, ma quando venne conquistata dai romani il nome divenne Albingaunum, subito dopo la caduta di Roma divenne Albingauno ed intorno all'anno mille il nome diventa Albingano.

    Storia

    Percorso storico

    220px-Albenga-IMG_0358
    I ritrovamenti vicino
    al battistero
    Chiamata in lingua latina prima Albium Ingaunum ed in seguito Albingaunum (crasi del termine originale), traducibile in Città degli Ingauni (dalla popolazione dei Liguri che l'ebbe in origine per capitale) è stato un centro importante per la fondazione dell'Impero romano nella Liguria occidentale. Fu alleata dei Cartaginesi contro Roma durante la Seconda guerra punica (III secolo a.C.) e divenne la base navale del fratello di Annibale Barca, Magone. Da qui egli salpò alla volta di Genova saccheggiandola nel 205 a.C. Conquistata da Roma nel 181 a.C. da parte del proconsole L. Emilio Paolo, ottenne il diritto latino nell'89 a.C., la cittadinanza romana nel 45 a.C. e assoggettò i territori dell'interno. Il condottiero romano Gaio Giulio Cesare gli conferì la cittadinanza romana e lo status municipale. Proprio nello splendore dell'impero valorizzò e sviluppò maggiormente la sua urbanizzazione. Il territorio comunale si ampliò partendo dalla costa tra Sanremo e Finale Ligure, nell'entroterra prendendo possesso dell'intera alta valle del Tanaro. Nel V secolo subì l'attacco e l'invasione dei Goti che danneggiarono vistosamente la città conquistandola. Il 451 segnò la nascita della locale diocesi, una delle più antiche della Liguria. Fu conquistata dai Longobardi di Rotari.
    Dopo il Mille fu tra i primi liberi Comuni marinari, partecipò alla prima Crociata e alle lotte per il predominio nel Tirreno. Divenne poi libero comune, passando successivamente nel territorio della Repubblica di Genova nel 1251 (sottoscrivendo una onerosa convenzione dopo la morte di Federico II di Svevia che la proteggeva), ne seguì le vicende godendo ancora periodi di grande prosperità.
    Albenga sfuggì al saccheggio dei pirati che avevano assalito Ceriale nel XVII secolo. La leggenda dice che i saraceni si fermarono spaventati davanti all'odierno santuario di Nostra Signora di Pontelungo (nacque così la festa del 2 luglio). Nel 1288 ebbe statuti propri. Coinvolta nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini, fu sotto la signoria dei Del Carretto del Marchesato di Finale, dei Visconti (1355-1379), dei francesi (1396-1413) e nuovamente di Genova.
    Fu occupata dai Savoia nel 1625 e nel 1746; sotto Napoleone Bonaparte fu capoluogo della giurisdizione del Centa e capoluogo dell'omonima provincia sotto il Regno di Sardegna (1815-1859).
    Sotto il Regno d'Italia fu capoluogo fino al 1926 dell'omonimo circondario nella provincia di Genova; dal 1927 appartiene alla provincia di Savona. Subisce gli ultimi aggiustamenti ai confini amministrativi nel 1929 quando le fu aggregato il territorio del soppresso comune di Campochiesa.
    Dal 1973 al 1º gennaio 2009 è stata la sede amministrativa della Comunità Montana Ingauna, quest'ultima unita alla Comunità Montana Pollupice con la Legge Regionale nº 24 del 4 luglio 2008, e quindi fino al 30 aprile 2011 della Comunità Montana Ponente Savonese anch'essa sciolta con la Legge Regionale nº 23 del 29 dicembre 2010 e in vigore dal 1º maggio 2011.

    Monumenti e luoghi d'interesse

    GLJ20so
    La cattedrale di
    San Michele Arcangelo
    nel centro storico ingauno.

    tA0KlOF
    Il santuario di Nostra Signora
    di Pontelungo lungo la strada
    statale 1 Via Aurelia

    fayEDv0
    La chiesa di Santa Maria
    in Fontibus nel centro
    storico ingauno

    OaTdXQg
    Particolare delle torri
    del centro storico

    zT4ZmjV
    Il borgo storico ingauno
    in una foto
    aerea degli anni venti
    del XX secolo

    lSsYYiX
    Bunker alla foce del
    fiume Centa di Albenga

    Jw0U1Tj
    Scorcio di piazzetta
    dei Leoni, nella zona
    absidale della
    cattedrale ingauna.

    yraWgZz
    Palazzo Peloso Cepolla,
    sede del
    Museo navale romano.

    fYaHY3x
    Il museo diocesano
    albenganese

    9SNvVbw
    Le tre torri del centro
    storico ingauno
    La città di Albenga presenta uno dei centri storici più suggestivi e ben conservati della Riviera ligure di ponente, per gran parte ancora circondato da mura e nel quale svettano numerose torri, palazzi e altre pregevoli architetture di epoca medievale. Conservato oggi nelle sue antiche strutture, è comparabile con le descrizioni dei secoli passati come quella del 1739:

    « ...pavimentata per tutta la lunghezza di ciottoli, di diversi colori, ordinati in modo da rappresentare animali, trofei, fogliame... »


    Architetture religiose
    • Cattedrale di Albenga
    • Battistero paleocristiano nel centro storico
    • Chiesa di Santa Maria in Fontibus
    • Convento di San Domenico
    • Ex chiesa di San Carlo
    • Basilica di San Vittore
    • Basilica di San Calocero
    • Ruderi della chiesa e dell'abbazia di San Martino
    • Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore
    • La chiesa di Santa Maria in Fontibus
    • Chiesa e convento di San Bernardino di Siena
    • Santuario di Nostra Signora di Pontelungo
    • Chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata
    • Chiesa di Santo Stefano di Massaro
    • Oratorio della Santa Croce
    • Chiesa parrocchiale di San Giorgio
    • Chiesa parrocchiale dei Santi Fabiano e Sebastiano
    • Oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano
    • Chiesa parrocchiale di Nostra Signora Assunta
    • Chiesa medievale di Santa Maria del Bossero
    • Chiesa parrocchiale di Santa Margherita d'Antiochia
    • Oratorio di San Bartolomeo
    • Chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo il Maggiore e Filippo
    • Chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda
    • Oratorio di San Giovanni Battista del 1574

    Architetture civili

    Palazzi e torri

    • Palazzo Vecchio e torre del Comune nel centro storico di Albenga
    • Palazzo Vescovile nel centro storico
    • Palazzo Costa Del Carretto di Balestrino
    • Palazzo Peloso Cepolla nel centro storico , del XVI secolo
    • Palazzo Scotto Niccolari
    • Palazzo e torre Oddo
    • Casa torre dei Malasemenza
    • Casa torre Lengueglia Doria
    • Torre della Ciò o della Paciotta nel centro storico , del XII secolo
    • Torre Costa
    • Torre Navone
    • Casa Fieschi Ricci
    • Casa d'Aste Basso
    • Casa d'Aste Rolandi Ricci
    • Casa e torre dei Cepollini
    • Loggetta "dei Quattro Canti"
    • Case nobiliari varie nelle frazioni di Leca, Campochiesa, Lusignano e San Fedele.

    Porte
    • Porta Molino nel centro storico
    • Porta d'Arroscia
    • Porta Torlaro
    • Porta del Pertugio
    • Porta Marina

    Ponti
    • Bunker alla foce del fiume Centa di Albenga
    • Pontelungo
    • Il ponte Rosso di Albenga

    Architetture militari
    • Fortino genovese di Albenga, edificato nel corso del XVI secolo dalla Repubblica di Genova.
    • Caserma "Piave" ad Albenga, vi era di stanza il 14º Battaglione Bersaglieri Sernaglia.
    • Caserma "Aldo Turinetto" ad Albenga, vi era di stanza il 72º Battaglione Fanteria "Puglie".
    • Bunker alla foce del fiume Centa dove vennero torturati e sterminati i partigiani e i civili di Albenga.
    • Castello di Bastia, nell'omonima frazione, la cui edificazione sarebbe risalente al XIII secolo.
    • Polveriera militare in Regione Prato Grande, nella frazione di Campochiesa.
    • Deposito di munizioni in Regione Uliveto Terraconiglio, nella frazione di Salea.
    • Poligono militare del TSN in Regione Cave, nella frazione di Salea.

    Siti archeologici
    • Scorcio di piazzetta dei Leoni, nella zona absidale della cattedrale ingauna.
    • L'anfiteatro del II-III secolo sulla collina detta "del monte".
    • La necropoli e monumenti funerari, siti a breve distanza dall'anfiteatro e vicino alla via Julia Augusta.
    • Le terme pubbliche di epoca romana. Le terme sono state scoperte di recente a seguito di scavi, situate nella sponda destra del fiume Centa. Nell'alveo del fiume sono stati inoltre ritrovati basi delle pile relative ad un antico acquedotto e degli altri monumenti funerari.
    • La nave romana si trova tra Albenga e l'Isola Gallinara ad una profondità di 40 m. Essa è lunga 40 m e larga 12 m e trasportava tra le 11.000 e le 13.000 anfore. Già dagli anni venti del Novecento si pensava che ci fosse una nave di epoca romana perché erano state rinvenute tre anfore ad un miglio della costa e a quaranta metri di profondità da un pescatore. Nel 1948 verificarono la presenza della nave, e venne presentata al Ministero della Pubblica Istruzione la campagna di indagini: la campagna iniziò l'8 febbraio 1950.

    Altro
    • Piazzetta dei Leoni. La piccola piazza, antistante e raggiungibile seguendo il fianco sinistro della cattedrale di San Michele Arcangelo, è incastonata tra la parte absidale della stessa cattedrale, con monofore e galleria su colonnine in pietra del Finale del XIII secolo, e tra le case medievali della famiglia nobiliare dei Costa. Furono gli stessi conti Costa a portare da Roma nel 1608 i tre leoni in pietra piperina e in stile rinascimentale dai quali la piazza trae il toponimo.

    Musei
    • Museo diocesano di Albenga
    • Civico museo
    • Museo navale romano
    • Museo etnografico della "Civiltà dell'olio"
    • Mostra a palazzo Oddo
    • Galleria d'arte moderna Albenga (G.A.M.A.)


    Eventi
    • "Palio dei Rioni Ingauni": il quarto weekend di luglio, sfida tra i quattro rioni storici del centro storico: San Giovanni, Sant'Eulalia, San Siro e Santa Maria; tutti i partecipanti dei rioni si rivestono con i costumi medievali.
    • Festa della Madonna al Santuario di Nostra Signora di Pontelungo: il 2 luglio, con la processione, le bancarelle e lo spettacolo pirotecnico serale.
    • "Notte Verde", il primo sabato di settembre, una notte bianca che diventa verde perché la città si orna con piante, fiori e ortaggi.
    • "Albenga in Fiore", rassegna floreale primaverile all'interno del centro storico.
    • "Sagralea", rassegna del vino pigato e degli altri vini di qualità della Riviera Ligure di Ponente, nell'ultima settimana di agosto, nella frazione di Salea; questo evento è incluso nella "Strada del Vino e dell'Olio".
    • "Sagra du Burgu" (Sagra del borgo), si svolge nella frazione di Bastia l'ultima settimana di agosto.
    • "Sagra du Michettin", nella località di San Giorgio, festa con prodotti tipici.
    • Festa patronale di san Michele Arcangelo, patrono di Albenga, il 29 settembre.
    • Festa di santa Lucia, molto cara agli emigranti del sud Italia presenti nella città, il 13 dicembre.
    • Raduno diocesano delle confraternite: la prima domenica di settembre, dove per l'occasione le confraternite della diocesi di Albenga-Imperia si riuniscono sfilando in processione con le proprie insegne e gli artistici crocifissi.
    • Concorso pianistico nazionale "Città di Albenga", si svolge dal 27 al 30 di dicembre.
    • Festival musicale e teatrale "Su la Testa", prestigioso festival che ospita artisti di livello nazionale.
    • "Premio nazionale Albingaunum", premio nazionale di letteratura.
    • "Premio Fionda di Legno", premio "bizzarro" inventato ed organizzato dai "fieui di Caruggi" (figli dei caruggi) in cui viene donata una fionda di legno a chi nella sua vita, o in un momento particolare della propria esistenza, ha saputo tirare "buone fiondate".
    • "Apple House Party", evento per festeggiare la fine della stagione estiva.

    Persone legate ad Albenga
    • Calogero di Brescia (Brescia - Albenga, 121), militare romano e santo della chiesa cattolica, fu martirizzato ad Albenga.
    • Proculo (Albenga, - 281), Imperatore Romano.
    • San Martino di Tours (Sabaria, 316 - Candes-Saint-Martin, 397), vescovo e santo della chiesa cattolica, condusse quattro anni di vita eremitica sull'isola Gallinara.
    • San Verano di Cavaillon (Barjac, - Arles, 590), vescovo e santo della chiesa cattolica, le sue spoglie sono venerate nella cattedrale di San Michele Arcangelo di Albenga.
    • Giovanni Agostino della Lengueglia (Poggiolo, 1608 - Albenga, 1669), religioso, scrittore e storico, visse ad Albenga.
    • Antonio Maria Arduini (Albenga, 1700 - Noli, 1777), vescovo della diocesi di Noli.
    • Madame de Genlis (Issy-l'Évêque, 1746 - Parigi, 1830), scrittrice, a Lusignano scrisse Adèle et Théodore.
    • Alessandro D'Aste (Albenga, 1814 - Genova, 1881), ammiraglio e politico.
    • Marcello Amero d'Aste Stella (Leca, 1853 - Roma, 1931), ammiraglio e politico, durante la guerra Italo-Turca fu artefice della conquista del Dodecaneso.
    • Raffaele Borea Ricci D'Olmo (Albenga, 1857 - 1942), ammiraglio e primo governatore di Tripoli.
    • Cristoforo Alasia (Sassari, 1869 - Albenga, 1918), matematico, fu professore di matematica e scienze naturali del locale ginnasio.
    • Giuseppe Fenocchio (Molini di Prelà, 1904 - Albenga, 1996), vescovo cattolico, visse ad Albenga.
    • Nino Lamboglia (Imperia, 1912 - Genova, 1977), archeologo e fondatore dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri (una delle sede distaccate è presente ad Albenga).
    • Alessandro Piazza (Genova, 1915 - Albenga, 1995), vescovo cattolico e biblista, fu pastore della diocesi di Albenga-Imperia dal 1965 al 1990.
    • Dario Paccino (Albenga, 1918 - 2005), giornalista, scrittore e saggista.
    • Luciano Luberti (Roma, 1921 - Padova, 2002), detto il Boia di Albenga, criminale e militare della Wehrmacht e delle SS italiane.
    • Luciano Testa (Albenga, 1928 - Pietra Ligure, 2007), ex calciatore.
    • Gianmario Roveraro (Albenga, 1936 - Parma, 2006), atleta e banchiere.
    • Piergiorgio Strata (Albenga, 1935), neuroscienziato
    • Giampiero Ventura (Genova, 1948), allenatore di calcio, allenò come sua prima squadra l'Albenga Calcio.
    • Antonio Ricci (Albenga, 1950), autore e produttore televisivo.
    • Maurizio Pupi Bracali (Albenga, 1953), scrittore.
    • Lino Lardo (Albenga, 1959), ex cestista e allenatore di pallacanestro.
    • Giuliano Tavaroli (Albenga, 1959), ex brigadiere.
    • Franco Fasano (Albenga, 1961), cantautore e compositore.
    • Franco Vazio (Albenga, 1962), politico e avvocato.
    • Gianni Sommariva (Albenga, 1963), ex atleta di vela.
    • Angelo Vaccarezza (Albenga, 1965), politico.
    • Ezio Madonia (Albenga, 1966), atleta velocista.
    • Agostino Sommariva (Albenga, 1966), ex atleta di vela.
    • Mirko Celestino (Albenga, 1974), biker ed ex ciclista su strada.
    • Giorgio Poggi (Albenga, 1981), velista.
    • Elena Pappalardo (in arte Elena Ballerini), (Genova, 1984), attrice e conduttrice televisiva, ha frequentato il liceo ad Albenga.
    • Giacomo Strafforello (Albenga, 1986), pallanuotista.
    • Dalila Schiesaro (Albenga, 1987), sicronetta.

    Edited by PatriziaTeresa - 17/9/2015, 17:47
     
    .
0 replies since 17/9/2015, 12:14   27 views
  Share  
.