Semplicemente Passioni forum

Asola

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     Mi piace   Non mi piace
     
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Vice-Admin
    Posts
    77,646
    Reputation
    +287
    Location
    Gozzano NOVARA

    Status
    Anonymous

    Asola

    5rVAFG5

    - Info -

    Asola (Àsula in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 10.186 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

    Storia

    Le origini del nome

    Asola è diminutivo del latino "ansa", curva del fiume Chiese presso il quale la città fu fondata.
    Asola è attestata per la prima volta in un documento dell'anno 930, in cui la sua corte, situata nella contea di Brescia, è ceduta in livello dal monastero di Nonantola al conte Sansone , forse legato da rapporti di parentela con la stirpe di conti che durante il medioevo dominerà il territorio asolano: gli Ugonidi o Longhi. Da essi discenderanno numerose famiglie stanziate al confine delle attuali province di Mantova, Brescia e Cremona, come i Casalodi. Questi ultimi in particolare potrebbero aver lasciato una traccia della loro presenza ad Asola nello stemma del comune: esso è infatti molto simile all'arma che distingueva i conti di Casaloldo.


    4KShRoN
    Asola, il leone di San Marco

    KRl6Zgj
    Assedio di Asola (Tintoretto),
    1544-1545,
    Museo Civico "Goffredo Bellini",
    riproduzione in scala 1:1
    Durante il consolidarsi delle Signorie, la città fu soggetta all'influenza bresciana, ma seppe ritagliarsi uno spazio d'azione formando, con i borghi limitrofi, un distretto relativamente autonomo, denominato "quadra" il quale, con confini leggermente modificati, ottenne in seguito anche il distacco e l'autonomia dalla Diocesi di Brescia cui era soggetto.[senza fonte] La città fu a lungo contesa dai Gonzaga, signori di Mantova, dai Visconti di Milano e da Brescia. Nel 1440 scelse di assoggettarsi alla Repubblica di Venezia. La Serenissima seppe valorizzare la strategica posizione di confine della cittadina e la trasformò in fortezza. Promosse inoltre l'economia e la cultura, rispettando libertà autonomia, lasciando intatto l'antico privilegio di città nulli subdita.[senza fonte] Nel 1516 Asola viene assediata dalle truppe dell'Imperatore Massimiliano I e l'episodio è stato anche raffigurato dal Tintoretto in un'opera databile 1544-1545, recentemente ritrovata.
    La chiesa principale di Asola fu cattedrale di una sede vescovile fino al 1818.Con la caduta della Repubblica Veneta nel 1797 ad opera dell'Armata d'Italia di Napoleone Bonaparte, la città entrò a far parte del governo provvisorio bresciano, confluito successivamente nella Repubblica Cisalpina, poi denominata Repubblica Italiana e infine Regno d'Italia. Col termine del dominio napoleonico, nel 1814 entrò a far parte del Regno Lombardo-Veneto, dipendente dall'Impero austriaco.
    Molti asolani presero parte alle guerre risorgimentali. Tra questi ricordiamo, nel 1860, Gaetano Benedini e Goffredo Ghirardini, partecipanti come volontari alla spedizione dei Mille . Asola stessa fu meta di personaggi storici come Carlo Alberto di Savoia, Umberto I di Savoia e Giuseppe Garibaldi.
    Dopo la seconda guerra d'indipendenza, nel 1859 Asola fu annessa al Regno di Sardegna divenuto nel 1861 Regno d'Italia. Il nuovo Stato istituì scuole di ogni ordine e grado come l'asilo per l'infanzia, voluto da Ferrante Aporti, e il ginnasio-liceo, finanziato da Antonio Schiantarelli. Diede inoltre impulso alle attività produttive.
    Il 13 febbraio 1945, durante la seconda guerra mondiale, il giocatore di football americano Bob Chappuis precipitò col suo aeroplano nei pressi di Asola, fu nascosto per tre mesi dai partigiani asolani guidati da Aldo Comucci nell'abitazione di Angelo Ugolini sita in via Torresano 30, e riuscì quindi a salvarsi insieme ad altri due membri dell'equipaggio alla cattura dei soldati tedeschi.La città fu raggiunta dalla ferrovia Piadena – Brescia nel 1892 e dalle tranvie per Mantova (1886, dismessa nel 1934) e Cremona (1929 - 1955).Riconosciuta "nobile città murata" nel Medioevo, ha riottenuto il titolo di città, nel 1951 in virtù dei suoi monumenti e della sua storia millenaria.

    Monumenti e luoghi di interesse

    Architetture religiose
    • Cattedrale di Sant'Andrea
    • Chiesa di San Luigi Gonzaga

    gQt3svA
    Fontana di Ercole

    SNGFVAS
    Stemma dei Beffa-Negrini

    wZdnIUu
    Palazzo Beffa Negrini

    HmGH1eM
    Monte dei Pegni, sede del Museo
    Civico Bellini
    Architetture civili
    • Palazzo Pretorio
    • Fontana di Ercole
    • Gran Caffè Liberty Enoteca
    • Il Palazzo della Congregazione di Carità
    • Palazzo Terzi
    • Palazzo Beffa Negrini
    • Abside romanica di Sant'Erasmo

    Architetture militari
    • Castello, del 1100, di cui non resta traccia.

    Persone legate ad Asola
    Asola ha dato i natali a personaggi più o meno noti, fra essi ricordiamo:
    • Bosone II (XII secolo), feudatario e vicario imperiale di Asola.
    • Giovanni e Bernardino da Asola i due pittori, padre e figlio, nativi di Asola sono attivi nel Cinquecento a Venezia, e sono in relazione con la pittura bresciana del Savoldo, del Moretto e del Romanino. Loro è la pala d'altare con la Sacra famiglia nella Cattedrale di Asola, e alcune loro opere sono alla National Gallery di Londra.
    • Andrea Torresano (1451–1528), detto l'asolano, che, appena fu conosciuta in Italia l'arte della stampa, aprì una stamperia a Venezia e, col genero Aldo Manuzio e il figlio Gian Francesco d'Asola diede tanto impulso all'arte tipografica da produrre edizioni ricercate da bibliofili di tutto il mondo.
    • Antonio Blado (1490-1567), tipografo.
    • Teodoro Ragazzoni (XV-XVI secolo), tipografo
    • Antonio Beffa Negrini (1532-1602), notaio, letterato, poeta e storico.
    • Carlo Turco (1548-1575), avvocato, filosofo, letterato e poeta.
    • Paolo Tosio (1775-1842), fu scrittore e collezionista d'arte, legò la sua fama a Brescia, in particolar modo alla ricca Pinacoteca che proprio da lui prende il nome.
    • Antonio Beffa Negrini (1782-1839), militare, nato ad Asola.
    • Gaetano Benedini (1830-1868), medico nato ad Asola, uno dei Mille.
    • Luigi Ruzzenenti (1838-1905), religioso e archeologo.
    • Goffredo Ghirardini (1841-?), notaio nato ad Asola, uno dei Mille.
    • Virgilio Ripari (1843-1902), pittore nato ad Asola.
    • Battista Danesi (1886-1952), ciclista professionista.
    • Ina Tosi (1879-1967, scrittrice.
    • Marino Parenti (1900-1963), scrittore e bibliografo del '900, apprezzato dai migliori pensatori del secolo.
    • Cristian Moreni, ex ciclista professionista, Campione d'Italia su strada nel 2004, maglia rosa dalla 2ª alla 4ª tappa al Giro d'Italia del 2000, partecipante ai Campionati del Mondo su strada nel 2003 e nel 2004, partecipante alle Olimpiadi nel 2004.
    • Emiliano Bonazzoli, calciatore professionista.
    • Fausto De Stefani, tra i migliori alpinisti del mondo. Uno tra i pochi ad aver scalato (dal 1983 al 1998) con successo tutti gli ottomila, ossia le quattordici cime che superano gli 8000 metri sul livello del mare.
    • Paolo Facchinelli, nuotatore professionista.
    • Damiano Caprioli, cestista professionista anni 90
     
    .
0 replies since 15/10/2015, 11:46   39 views
  Share  
.