Semplicemente Passioni forum

Fano

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     Mi piace   Non mi piace
     
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Vice-Admin
    Posts
    77,646
    Reputation
    +287
    Location
    Gozzano NOVARA

    Status
    Anonymous

    Fano

    DH9JmOt

    - Info -

    « E fa saper a' due miglior di Fano
    a messer Guido e anco ad Angiolello,
    che, se l'antiveder qui non è vano,
    gittati saran fuor di lor vasello
    e mazzerati presso a la Cattolica
    per tradimento d'un tiranno fello. »

    (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, canto 28 - versi 76-81)

    Fano è un comune italiano di 61.205 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.La città, famosa per il suo carnevale, il più antico d'Italia, risulta essere la terza città per popolazione della regione Marche, dopo Ancona e Pesaro.

    Geografia fisica

    Fano è circondata a nord-ovest dalle colline che degradano dolcemente in prossimità del torrente Arzilla. La città si trova, seppur lievemente, sopraelevata rispetto al livello del mare (Arco di Augusto altitudine 17 m). Il litorale si suddivide in Lido e Sassonia, entrambi con coste basse, la prima sabbiosa, la seconda ghiaiosa. A sud è presente la cosiddetta "Piana del Metauro", una delle poche aree pianeggianti delle Marche, che si espande anche all'interno per alcuni chilometri. La costa meridionale si suddivide in Torrette, Ponte Sasso e Metaurilia, quest'ultima fondata dopo un'opera di bonifica del territorio nel 1938. Confina a nord-ovest con il comune di Pesaro; a ovest, confina tramite la valle del torrente Arzilla e le colline che la dividono con quella del Foglia con i comuni di Mombaroccio e Cartoceto; a sud, salendo ripidamente a circa 200m s.l.m. confina con il comune di Piagge, ad est con il comune di San Costanzo salendo alcune dolci colline e con il comune di Mondolfo. Il territorio di Fano è attraversato dal Vallato del Porto o Canale Albani, un canale artificiale alimentato dal fiume Metauro. Il Vallato passa per la centrale idroelettrica della Liscia e si immette nel porto-canale di Fano.

    Clima

    I dati climatici locali vengono registrati dalla stazione meteorologica di Fano.Fano, secondo la Classificazione di Köppen è compresa nella zona climatica D (clima boreale) mentre secondo la classificazione climatica dei comuni italiani appartiene alla zona E, mentre per quanto concerne la classificazione sismica appartiene alla zona 2: sismicità media.

    Storia

    Fano fu un centro piceno, come testimoniano ritrovamenti sporadici avvenuti in città e gli scavi di Montegiove e Roncosambaccio.
    Fu poi un importante centro romano, conosciuto come Fanum Fortunae, nome che rimanda al "Tempio della Fortuna", probabilmente eretto a testimonianza della battaglia del Metauro: era l'anno 207 a.C. e le legioni romane sbaragliarono l'esercito del generale cartaginese Asdrubale, uccidendone il condottiero che, dopo aver varcato le Alpi con gli elefanti da guerra, intendeva ricongiungersi al fratello Annibale.
    La città ebbe un notevole sviluppo durante il dominio romano grazie alla sua posizione strategica sulla via che congiungeva la valle del Tevere alla Gallia Cisalpina. Nel 49 a.C. Gaio Giulio Cesare la conquistò assieme a Pesaro, dando così inizio alla Guerra Civile contro l'antagonista Pompeo.
    Solo successivamente Cesare Ottaviano Augusto dota l'insediamento di mura di cinta (ancora parzialmente visibili), elevando l'insediamento allo stato di colonia romana col nome di Colonia Julia Fanestris.
    Alcuni secoli dopo, nel 271 d.C., si svolse nei suoi pressi la Battaglia di Fano che segnò la fine del tentativo degli Alemanni di raggiungere Roma, sconfitti dall'imperatore Aureliano.
    Durante la Guerra gotica del VI secolo, a causa alla sua posizione nei collegamenti tra nord e sud Italia, venne assediata e devastata dagli Ostrogoti di Vitige (538) e poco tempo dopo ricostruita dall'esercito bizantino di Belisario e Narsete.


    rKirFG4
    Palazzo della Ragione,
    sede del Teatro della fortuna
    Successivamente entrò a far parte della Pentapoli marittima (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona) di cui era a capo. Subì successivamente l'occupazione dei Longobardi e dei Franchi, fino a quando Ottone III non la donò a papa Silvestro II. Nel XIII secolo Fano si costituì comune; nel secolo successivo fu per un breve periodo sotto il dominio estense, dopo di che fu dilaniata dalla lotta intestina tra due famiglie: i del Cassero e i da Carignano.
    Alla fine del XII secolo la città passò sotto il dominio Malatesta di Rimini, grazie ad un complotto ordito da questi ultimi contro le due famiglie rivali. La famiglia Malatesta rimase al potere nella città fino al 1463, quando Sigismondo Malatesta dovette lasciare Fano al duca di Urbino Federico da Montefeltro dopo un lungo assedio, nel corso del quale fu danneggiato l'Arco d'Augusto, simbolo della città. La popolazione si rifiutò di entrare a far parte del Ducato di Urbino e perciò divenne vicariato ecclesiastico.
    Durante l'occupazione napoleonica dello Stato Pontificio fu saccheggiata e gravemente bombardata dall'esercito del Bonaparte.
    Partecipò attivamente ai moti risorgimentali con la creazione di governi provvisori.
    Durante la prima guerra mondiale (1915-1918) subì numerosi bombardamenti navali austriaci ed anche nella seconda guerra mondiale (1940-1945) trovandosi sulla Linea Gotica subì numerose incursioni aeree alleate miranti alla distruzione dei suoi ponti ferroviari e stradali e, da parte dell'esercito tedesco in ritirata, la distruzione di quasi tutti i suoi campanili (tranne quelli di S. Francesco di Paola e di San Marco), della torre civica, del maschio della rocca malatestiana e del suo porto peschereccio, ritenuti dal nemico infrastrutture sensibili da non lasciare nelle mani degli alleati.

    « Sugli Appennini, a sud di San Marino fu combattuta la più grande battaglia d'Italia; i nomi di Fano, Pesaro, Cattolica, Riccione e Rimini rimarranno nella storia della guerra »
    (Oberst i.G. Dietrich Beelitz und Oberst i. G. Adolf Heckel, Deutsches Hauptquartier Bellaria, estate 1945.)

    e9iVc8c
    Porta Maggiore
    e Arco d'Augusto

    cO6k6NA
    Piazza XX Settembre:
    Palazzo della Ragione
    con la cinquecentesca
    Fontana della Fortuna.

    xNUlT3j
    Monumento ai caduti
    della città di Fano.

    7SPGOwE
    Duomo di Fano, XII secolo

    5rITVWt
    Chiesa di S. Pietro in Valle
    Monumenti e luoghi d'interesse
    • Fanum Fortunae
    • Arco d'Augusto
    • Cardo e Decumano
    • Via Flaminia
    • Bassorilievo di San Paterniano
    • Palazzo della Ragione
    • Corte Malatestiana
    • Cattedrale di Santa Maria AssuntaCappella Nolfi del XVII secolo.
    • Basilica di San Paterniano; ha la dignità di basilica minore
    • Chiesa di Santa Maria del Gonfalone
    • Chiesa di Santa Maria Nuova
    • Chiesa di San Cesareo
    • Chiesa di San Tommaso
    • Chiesa di San Marco
    • Chiesa di San Pietro in Valle
    • Chiesa di San Pio X
    • Chiesa di San Silvestro
    • Chiesa di San Cesareo
    • Chiesa di San Domenico
    • Chiesa di Sant'Antonio Abate
    • Chiesa di Sant'Agostino
    • Chiesa di San Francesco
    • Chiesa di Sant'Arcangelo
    • Chiesa di San Pietro in Episcopio
    • Chiesa di San Leonardo
    • Chiesa di San Giuseppe al Porto
    • Chiesa di Santa Maria del Suffragio
    • Chiesa di San Michele
    • Chiesa di Santa Cristina o dei Cappuccini
    • Chiesa e convento di San Francesco di Paola
    • Santuario della Beata Vergine del Ponte Metauro
    • Eremo di Monte Giove

    Eventi e manifestazioni
    • Il 10 luglio , alle ore 22.30, in Piazza XX Settembre, la tradizionale tombola di San Paterniano.
    • Carnevale di Fano, con la tradizionale sfilata domenicale dei carri allegorici lungo viale Gramsci
    • Fiera Mercato dell'Antiquariato
    • Fano Yacht Festival, ad aprile e/o maggio a seconda delle edizioni nel porto turistico 'Marina dei Cesari'
    • ColleMar-athon, maratona con partenza da Barchi nell'entroterra metaurense e arrivo a Fano, la prima domenica di maggio
    • Super Quad Show, a maggio al Lido di Fano
    • Sapori e Motori, a maggio al Lido di Fano
    • Torneo Internazionale di Tennis Maschile, sorto sulle ceneri dei precedenti Internazionali Femminili di Tennis 'Città di Fano', a luglio presso il Circolo Tennis cittadino
    • Fano dei Cesari, rievocazione in centro storico e in altri quartieri cittadini nel mese di luglio delle radici romane della città
    Fano Jazz by the Sea, iniziativa sostenuta dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Fano e da altre Istituzioni, è stato fondato nel 1993 e ha luogo generalmente a cavallo tra luglio e agosto con concerti nei luoghi storici della città
    • Accolta dei Quindici, rassegna di arti visive di opere di artisti locali con sede storica alla Rocca Malatestiana
    • Festa del mare, tradizionale commemorazione estiva dei caduti fanesi del mare: la prima domenica agosto dal vecchio porto un corteo di barche porta al largo una corona d'alloro alla memoria dei marinai e dei pescatori periti in mare. Nella serata la festa si conclude con uno spettacolo di fuochi di artificio.
    • Nutata Longa, consueta gara di nuoto non competitiva in acque libere
    • Carnevale Estivo di Fano
    • Miss Fano, concorso di bellezza cittadino che si tiene nei primi giorni di agosto
    • Birra d'Augusto, degustazione di birre artigianali e nazionali in centro storico nei pressi dell'Arco di Augusto
    • Il paese dei Balocchi, nella frazione di Bellocchi dalla seconda metà di agosto
    • Fiera di San Bartolomeo, fiera cittadina che si svolge gli ultimi giorni di agosto nelle vie limitrofe al Lungomare di Sassonia
    • Festival per tutti i gusti, a settembre presso il CODMA di Rosciano
    • Incontro Internazionale Polifonico "Città di Fano"
    • Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce, a settembre al Lido di Fano
    • Corrifano, appuntamento podistico che si svolge a settembre sulle colline a nord di Fano
    • Fiera della Sostenibilità, a settembre in centro storico
    • Festa dei Fiori, mostra mercato di fiori, piante, vasi e articoli da giardino che si svolge nel centro storico nella seconda decade del mese di settembre
    • Settimana Africana Regionale, settimana di iniziative solidali alle popolazioni africane, a settembre e/o ottobre in centro storico
    • Fano International Film Festival, rassegna di cortometraggi aperta a registi italiani e stranieri che si tiene nel mese di ottobre alla Sala Verdi e al Teatro della Fortuna presso il Palazzo della Ragione

    Persone legate a Fano
    • Marco Vitruvio Pollione, di possibili origini fanesi, architetto della basilica di Fano
    • 1430: Niccolò Perotti († 1480), umanista, filologo e arcivescovo
    • 1445: Gabriele de' Gabrielli, (1445-1511) cardinale
    • 1536: Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini) († 1605), Papa dal 1592 al 1605, sentenziatore della morte a rogo di Giordano Bruno.
    • 1533: Francesco Palazzi († 1570), condottiero, colonnello[18][19] durante la guerra di Cipro, si distinse nella difesa di Famagosta, fu ucciso combattendo a Nicosia[20] assieme ad un altro fanese, tal Battista,[20] forse di nome Carlo.[20][21]
    • 1543: Menahem Azariah da Fano († 1620), rabbino italiano, talmudista e cabalista
    • 1608: Giacomo Torelli († 1678), scenografo e scenotecnico
    • 1610: Lodovico Grossi da Viadana (1560 -1627), insigne compositore, fu Maestro di Cappella della Cattedrale di Fano dal 1610 al 1612
    • 1639: Laura Martinozzi († 1687), nipote del cardinale Mazarino divenne moglie di Alfonso IV d'Este, alla sua morte fu Reggente del Ducato di Modena e Reggio (1662-1674) a nome del figlio Francesco II d'Este, sua figlia Maria Beatrice d'Este, moglie di Giacomo II d'Inghilterra divenne Regina d'Inghilterra.
    Antonio Pignatelli di Spinazzola, governatore della città nel 1645 (divenuto poi papa con il nome di Innocenzo XII)
    • 1659: Domenico Egidio Rossi († 1715), pittore ed architetto a Vienna al servizio del principe di Liechtenstein e poi in Italia per il duca di Parma Francesco Maria Farnese.
    • 1703: Sebastiano Ceccarini († 1783), pittore barocco.
    • 1720: Carlo Magini († 1806) pittore barocco.
    • 1721: Marcantonio Marcolini († 1782), arcivescovo, cardinale e diplomatico.
    • 1744: Gaetano Brunetti († 1798), compositore e violinista.
    • 1802: Rodolfo Gabrielli di Montevecchio, († 1855), eroe, generale dell'esercito sabaudo, Grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia, caduto in Crimea per le ferite riportate in combattimento nella battaglia della Cernaia.
    • 1813: Luigi Luciano Bonaparte, († 1891), politico e linguista figlio di Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone, divenne senatore sotto Napoleone III visse per lungo tempo e morì a Fano.
    • 1821: Marino Froncini († 1895), patriota, mazziniano, deputato all'assemblea costituente romana nel 1849, esiliato in Argentina divenne pedagogo e attivo membro della comunità italiana colà residente.
    • 1825: Antonio Giuglini († 1865), tenore.
    • 1846: Claudio Leigheb († 1903), attore teatrale.
    • 1868: mons. Luigi Ferri († 1952), vescovo della diocesi di Ripatransone e Montalto.
    • 1871: Ruggero Ruggeri († 1953), attore teatrale
    • 1873: Giulio Grimaldi († 1910), filologo, scrittore e poeta
    • 1880: Bruno Barilli († 1952), compositore, critico di musica e scrittore.
    • 1890: Giuseppe Agostini († 1971), compositore e capo d'orchestra, naturalizzato canadese. (Biografia sul sito dell'Enciclopedia canadese)
    • 1891: Federico Seneca († 1976), artista grafico noto soprattutto per i suoi manifesti pubblicitari realizzati dopo la prima guerra mondiale per la Perugina e la Buitoni.
    • 1899: Fabio Tombari († 1989), poeta e scrittore
    • 1908: Enzo Capalozza († 1994), avvocato e politico. Nato il 21 agosto 1908 a Fano, antifascista (componente del C.N.L. di Fano), combattente nella Resistenza, primo sindaco della Fano liberata, docente di diritto penale alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Urbino; eletto in parlamento nelle liste del PCI nel 1948. Eletto dal Parlamento in seduta comune, ricopre la carica di giudice costituzionale dal 10 gennaio 1968 al 10 gennaio 1977.
    • 1909: Bruno Venturini († 1944), nato a Fano il 28 settembre 1909 si laurea in veterinaria e chimica, antifascista, membro del CLN Alta italia viene ucciso dai fascisti in una imboscata.
    • 1913: Lucio Agostini († 1996), compositore e capo d'orchestra, naturalizzato canadese. (Biografia sul sito dell'Enciclopedia canadese)
    • 1915: Enzo Omiccioli († 1941), eroe, pilota della Regia Aeronautica caduto in combattimento, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
    • 1919: Antonio Glauco Casanova, saggista e giornalista, politico del PSDI. Come saggista si è interessato particolarmente di storia del Risorgimento e contemporanea.
    • 1920: Walter Omiccioli, († 2009), eroe e fratello del precedente, pilota della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale e dell'Aeronautica Militare poi, pluridecorato al valor militare.
    • 1921: Arnaldo Battistoni, († 1990), Incisore e pittore, è stato direttore dell'Accademia di belle arti di Urbino dal 1973 al 1983.
    • 1923: Valerio Volpini († 2000), partigiano, politico, storico, giornalista e scrittore, fu direttore dell'Osservatore Romano dal 1978 al 1984.
    • 1924: Corrado Mantoni, conduttore radiofonico e televisivo di successo, anche se nato a Roma è stato legato a Fano.
    • 1925: Leopoldo Elia († 2008), già giudice e Presidente della Corte Costituzionale, è stato Ministro per le Riforme elettorali e istituzionali nel Governo Ciampi (1993-1994).
    • 1930: Marcello Tusco, attore e doppiatore.
    • 1933: Bruno Radicioni († 1997), pittore, scultore e ceramista.
    • 1933: Giuseppe Bonura († 2008), è stato uno scrittore e critico letterario italiano; era stato inoltre giornalista culturale di Avvenire e aveva collaborato a vari periodici culturali. È stato autore di romanzi, volumi di racconti e libri di saggistica letteraria.
    • 1935: Leandro Castellani, scrittore e regista cine-televisivo. Premio "Fortuna d'oro" 1990.
    1939: don Paolo Tonucci († 1994), missionario in Brasile, premio "Fortuna d'oro" 1992.
    1941: monsignor Giovanni Tonucci, arcivescovo cattolico italiano, nunzio apostolico, vescovo prelato della Prelatura territoriale di Loreto; fratello di don Paolo.
    • 1946: Paolo Biagetti († 2004), nato a Fano, è stato uno scenografo italiano. Ha ricevuto il David di Donatello per il miglior scenografo 1991 per il film Il viaggio di Capitan Fracassa.
    • 1947: Franco Trappoli, deputato e sindaco della città dal 1980 al 1983
    • 1949: Anita Bartolucci, attrice e doppiatrice italiana
    • 1950: Mario Farneti, giornalista e scrittore, autore di "Attacco all'Occidente" e di una fortunata serie di romanzi di ucronia ha vissuto a Fano la sua giovinezza prima di stabilirsi a Roma dove lavora per il Centro Televisivo Vaticano.
    • 1956: Antonio Bigonzi († 2007), nato a Fano, primo violino, fondatore dell'orchestra sinfonica G.Rossini e suo direttore artistico fino al 2007 anno della sua prematura scomparsa.
    • 1963: Filippo Montesi († 1983), eroe, Marò del Battaglione San Marco, Croce di guerra al valor militare, caduto a 19 anni per le ferite riportate in un'imboscata a Beirut.
    • 1965: Giovanni Cornacchini, ex calciatore ora allenatore italiano, inizia nelle giovanili del Fano Calcio ed arriva fino al Milan col quale vince anche lo scudetto 91/92. Vincitore inoltre della Coppa Italia 96/97 col Vicenza.
    • 1972: Riccardo Rovinelli, ex calciatore, inizia nelle giovanili del Fano Calcio ed arriva fino al Ravenna ed alla Ternana in Serie B.
    • 1975: Lucia Morico, atleta di Jūdō, alle Olimpiadi di Atene 2004 ha vinto la medaglia di bronzo nella categoria 78 kg femminile.
    • 1978: Matteo Malaventura, giocatore di basket professionista.
    • 1997: Denise Tantucci, attrice e cantante.
     
    .
0 replies since 8/12/2015, 10:22   28 views
  Share  
.