Semplicemente Passioni forum

San Lorenzo in Campo

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     Mi piace   Non mi piace
     
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Vice-Admin
    Posts
    77,646
    Reputation
    +287
    Location
    Gozzano NOVARA

    Status
    Anonymous

    San Lorenzo in Campo

    JumkKyI

    - Info -

    San Lorenzo in Campo è un comune italiano di 3.428 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

    Si trova tra le colorate colline marchigiane, vicino alla ricca zona archeologica di “Suasa Senonum”. È equidistante dal mare Adriatico (Marotta a 25 km) e dall’Appennino Umbro-Marchigiano (Monte Catria). Immerso nel verde, il comune si estende in un territorio di 28,69 km², comprese due frazioni: Montalfoglio e San Vito sul Cesano, due borghi stupendi dai quali è possibile ammirare un panorama stupendo che spazia dai monti al mare. Il centro storico è ricco di fascino. Conserva la pianta urbanistica originale con caratteristiche viuzze interne, archi di accesso e mura di cinta castellane con torrioni attualmente privi solo delle merlature. Nella parte più elevata la rocca, di cui rimangono resti abbastanza leggibili, sotto la quale si apre la suggestiva piazzetta "Padella". Qui si affacciano il severo Palazzo della Rovere, sede del Museo Archeologico del Territorio di Suasa e del teatro comunale Mario Tiberini, il cinquecentesco Palazzo Amatori e quello dei principi romani Ruspoli. A due passi l’Abbazia Benedettina, fra i più bei monumenti romanico-gotici esistenti nell’intera regione Marche. Bandiera verde dell’agricoltura, vanta tra i prodotti tipici il farro, la cipolla e il castagnolo.

    Storia

    La nascita del centro abitato di San Lorenzo in Campo va ricondotta alla vicina città romana di Suasa, e in particolare alle fasi legate al suo abbandono, definitivo attorno al VI-VII secolo d.C.. A ricreare le condizioni per una ripresa sia civile che sociale dei territori furono, tra l’VIII e il IX secolo, le istituzioni monastiche. Fu il monastero benedettino di San Lorenzo, almeno attorno al IX secolo, a esercitare una funzione di riorganizzazione della intera vallata. Dei documenti sembrano attestare la presenza precedente di un eremo. Il primo nome dell’abbazia sembra essere stato San Lorenzo in Silvis (nei boschi). Il monastero divenne il centro degli interessi della popolazione che si organizzò, sul promontorio vicino, in un abitato stabile. L’insediamento divenne poi un vero e proprio borgo fortificato, dotandosi di mura di cinta con torrioni e di una possente rocca, costruita nella parte più elevata. Il castello fu dominato (XIII sec.) dalla Santa Sede e da Fano, successivamente dipese dal Rettorato della Marca. Nella metà del ‘300 fu assoggettato da Galeotto Malatesta. Alla fine del 1300 vi si stabilì la signoria dei Conti di Montevecchio. All’inizio del ‘500 il castello entrò nell’orbita della famiglia dei Della Rovere. Sotto la signoria dei Medici, il castello fu incendiato (1516) dalle truppe di Lorenzo de’ Medici. La morte di quest’ultimo decreta il possesso del castello al Duca Francesco Maria della Rovere (1522). Alla sua morte (1538) passò al primogenito Guidobaldo II che lo lasciò, con Castelleone e altri paesi vicini, al fratello minore Giulio, ordinato cardinale all’età di 14 anni. Giulio della Rovere fece costruire il palazzo ora sede del Museo e del teatro. Il Palazzo fu poi sede Comunale, ospitò le scuole e il carcere. Al periodo, tra rinascimento e tardo rinascimento, si deve probabilmente la trasformazione della rocca in residenza signorile. Come doveva essere l’aspetto urbanistico verso la metà del ‘600 si può scoprire dalla celebre veduta acquerellata del pesarese Francesco Mingucci. Verso la fine del ‘600, all’estinguersi della famiglia Della Rovere, San Lorenzo tornò sotto il dominio della Santa Sede. Nel 1797 fu invaso dalle truppe rivoluzionarie francesi, alle quali oppose grande resistenza. Ben duemila soldati si scontrarono con i francesi in località Ponte Rotto. Seppur più numerosi i francesi ebbero la peggio.

    Monumenti e luoghi d'interesse
    • Abbazia benedettina
    • Teatro Tiberini
    • Palazzo Della Rovere e Museo Civico
    • Borghi di San Vito e Montalfoglio
    • Palazzo Amatori (sec. XV)
    • Palazzo Brini (sec. XVIII)
    • Palazzo Ruspoli (sec. XV)
    • Palazzo Duranti (sec. XVIII)
    • Museo delle Terre Marchigiane
    • Museo Archeologico del Territorio di Suasa

    Eventi
    • Sagra del castagnolo, marzo/aprile
    • Fiera di San Lorenzo, agosto
    • Mestieri e Mercanti: Palio Della Rovere, agosto/settembre
    • Mercatini di Natale, dicembre

    Edited by PatriziaTeresa - 8/12/2015, 19:42
     
    .
0 replies since 8/12/2015, 19:18   20 views
  Share  
.