Semplicemente Passioni forum

San Giorgio di Pesaro

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     Mi piace   Non mi piace
     
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Vice-Admin
    Posts
    77,646
    Reputation
    +287
    Location
    Gozzano NOVARA

    Status
    Anonymous

    San Giorgio di Pesaro

    lTHaZgo

    - Info -

    San Giorgio di Pesaro è un comune italiano di 1.417 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fa parte dell'Unione Roveresca con i comuni di Piagge, Orciano di Pesaro e Barchi.

    Geografia fisica ed economica

    San Giorgio di Pesaro sorge a 201 m s.l.m., sul crinale di colline tra le basse valli del Metauro e del Cesano; si estende per poco meno di 21 km² ed ha una popolazione di circa 1.417 abitanti. Il suo paesaggio è caratterizzato da colline coltivate, soprattutto a cereali, che degradano dolcemente, ad una distanza media di soli 18 km dal mare. San Giorgio di Pesaro è un comune collocato al centro di un territorio ricco di mete turistiche di prestigio e città d'arte distando 7 km da Mondavio, 19 da Fano, 25 da Senigallia, 31 da Pesaro, 42 da Urbino, 50 da Gradara, 68 da Rimini e 96 da San Leo-Montefeltro.
    Sullo sfondo del paese, ad ovest, lo scenario dei monti appenninici e la Gola del Furlo. Accanto al nucleo storico di San Giorgio, con le mura castellane risalenti almeno all'VIII sec., e le chiese di San Giorgio e dello Spirito Santo c'è l'altro antico nucleo abitato di Poggio, l'antica Castrum Podii, "El Poj" in lingua locale, che sorge su di una fortificazione naturale di arenaria, probabilmente il primo insediamento preistorico del comune. Nel territorio comunale resta traccia delle antiche foreste di querce roverelle caratterizzanti il territorio collinare provinciale, sacrificate alla modernità, attraverso l'area verde de "La busca", oggi parco urbano.

    Il territorio di San Giorgio era un tempo costellato di chiese ed ancora oggi, oltre alle succitate, abbiamo le piccole pregevoli chiese di Sant'Apollinare a Poggio e del Santissimo Crocifisso vicino al centro storico, la chiesa del Convento di San Pasquale Baylon, poco distante da Poggio, e la moderna chiesa del santuario di San Giuseppe in località Spicello (Spicèll), luogo di crescente devozione.
    Altre località del Comune sono Montecucco (Montcùcc), il Sacramento (El Sagramènt), il Passo di San Pasquale (San Pasquàal) e l'abitato detto "El Mulìn", per la presenza, fino a tempi molto recenti, del Molino Buoncompagni.
    San Giorgio è una terra ricca di arte e cultura, serena ed ospitale. Ospita inoltre il MuSA, Museo di Storia Ambientale dedicato all'apicoltura, bachicoltura ed alle tradizioni del territorio.

    Storia

    Le terre di San Giorgio sono da tempo immemorabile sottoposte ad attività agricole, testimoniate da tracce di insediamenti preistorici, successivamente abitate da popolazioni di area nord-marchigiana quali i Pelasgi, Siculi, Liburni, Umbri e i Galli Senoni, da cui il nome di Ager Gallicus con cui i Romani denomineranno il territorio compreso tra Rimini e l'odierna Senigallia.

    Il declino dell'Impero Romano porterà anche su queste terre popoli quali Goti, Bizantini, Longobardi, Franchi e Bulgari; il nome stesso del Castello di San Giorgio, ripreso dall'omonima chiesa, e il Sant'Apollinare della chiesa del Castello di Poggio, rivelano nella dedicazione a santi orientali evidenti tracce del dominio bizantino in epoca alto medievale.
    Il primo documento scritto risale al 777 ed è una bolla papale che nomina il Castello (centro abitato racchiuso da mura) di Poggio. Un altro documento è dell'anno 875 che cita sia il castello del Poggio che quello di San Giorgio. I due piccoli castelli, abitati da poche famiglie povere addette tutte ai lavori della campagna, pur autonomi, passeranno attraverso le alterne vicende della storia subendo spesso le conseguenze di fatti e decisioni prese altrove. Questi castelli infatti, mentre in alcuni periodi erano amministrati direttamente dal Governatore Pontificio, poiché appartenenti ai territori dello Stato della Chiesa, in altri dipendevano dalla vicina città di Fano, come privilegio concesso a qualche signore locale.
    Nel Trecento subiscono le conseguenze delle lotte tra Guelfi e Ghibellini; nel Quattrocento sono coinvolti nelle sanguinose lotte tra i Malatesta (signori di Fano) e i Montefeltro (duchi di Urbino) e all'inizio del Cinquecento tra i Della Rovere e i De' Medici. In quest'ultima occasione (1516-1517) vennero date alle fiamme gli archivi di tutti i luoghi dello Stato di Urbino. Né migliore sorte fu riservata ai documenti in altre due occasioni: alla fine del Settecento, sotto il dominio della Repubblica imposta dalle truppe napoleoniche, e nel 1955, quando, per scempiaggine, l'archivio storico del Comune venne mandato al macero.
    Con la fine del ducato di Urbino (1631), anche i due castelli tornarono sotto il diretto governo pontificio. Nel 1797, sotto l'amministrazione napoleonica, il castello del Poggio perderà la propria autonomia; verrà infatti unificato in un solo Comune con il Castello di San Giorgio, riducendosi sempre più ad un modestissimo centro quasi spopolato e semisolato: l'antica strada maestra che correva ad ovest dei due castelli, collegandoli, è ora pressoché scomparsa sostituita dalla strada provinciale orcianese costruita nei primi anni dell'Unità d'Italia, lungo la quale il borgo di San Giorgio ha avuto la sua espansione.
    L'attuale territorio comunale si estende per 20,88 km² su una superficie collinare costellata di borghi, castelli e case rurali, da un'altitudine minima di 51 m ad una massima di 263 m, sulla sinistra del Metauro a circa 20 km da Fano. Il territorio sangiorgese è ricco di storia, una storia dominata dai principali nuclei abitati: il Castello di Poggio, situato su di un'altura tufacea, il Castello di San Giorgio, ancora oggi circondato dalla cinta muraria più o meno rimaneggiata, e Spicello, una piccola frazione costituita da ondulate e spoglie colline che degradano verso il mare, confinante con diversi Comuni.
    Le maggiori testimonianze artistiche e storiche si conservano nelle numerose chiese presenti sia all'interno dei centri abitati che nei dintorni. Di queste la maggior parte ha subito consistenti rifacimenti tra il Settecento e l'Ottocento per cui la struttura architettonica originaria è andata irrimediabilmente persa, ma alcuni arredi quali tele, statue e crocifissi lignei, si sono conservati. A volte è riscontrabile la presenza di una particolare iconografia legata alla devozione popolare. L'apparato edilizio del piccolo paese di San Giorgio si è sviluppato storicamente ai piedi e intorno al castello di cui rimane la cinta muraria. Lo sviluppo moderno è avvenuto in direzione e lungo la strada statale orcianese entrata a far parte della storia del centro in tempi recenti. La popolazione è in diminuzione dalla fine della seconda guerra mondiale a causa di massicci esodi verso la costa per le motivazioni economiche che hanno coinvolto tutti i paesi dell'entroterra.

    Monumenti e luoghi di interesse
    • Scultura “San Giorgio a Cavallo che uccide il Drago”
    • Scultura “Il Drago”
    • Monumento ai Caduti per la Patria
    • Chiesa del Santissimo Crocifisso
    • Chiesa di Santa Maria in Castagneto
    • Chiesa del convento di San Pasquale Baylon
    • Chiesa di Sant’Apollinare
    • Chiesa dello Spirito Santo
    • Museo Musa – Casa della Mina

    Eventi
    • Festa di San Giorgio, aprile
    • Fiera dei Ricordi, aprile
    • Festa di San pasquale Baylon, maggio
    • Festa della Madonna della Misericordia, maggio
    • Castagnata delle Streghe, ottobre
     
    .
0 replies since 8/12/2015, 19:40   20 views
  Share  
.